Compensi professionali: indennità non prevista per la curatela dell’inabilitato

Con sentenza n. 9816/15, depositata il 13 maggio 2015, la S. C. ha chiarito come, in tema di curatela dell’inabilitato, l’avvocato non abbia diritto ad alcun compenso, applicandosi in tale caso le norme relative alla curatela del minore emancipato. Le stesse, infatti, non prevedono il riconoscimento al curatore di un’indennità [...]

Di |2015-05-23T16:32:31+00:0023 Maggio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Danno Amministratore a società fallita, come viene liquidato?

Con sentenza n. 9100/2015 le Sezioni Unite vengono chiamate a dirimere un contrasto sorto tra le Sezioni Semplici relativamente ai criteri per individuare e liquidare il danno nell’azione sociale di responsabilità promossa dal curatore del fallimento di una società di capitali contro l’Ex-Amministratore. Partiamo dai fatti. La vicenda riguarda l’azione [...]

Affidamento minori, preferibile la madre anche con trasferimento

Con Sentenza n. 9633/15, depositata il 12 maggio 2015, la Suprema Corte ha statuito che – in tema di affidamento e collocamento dei figli – la presenza quotidiana materna sia insostituibile, nonostante la prole risulti affrancata dalla dipendenza fisico-materiale rispetto alla madre; ciò, anche laddove l’affidamento materno determini il trasferimento [...]

Parcelle avvocato, i compensi vanno giustificati?

Con sentenza n. 9237/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover dirimere la controversia insorta tra un legale e il suo cliente in merito al diritto ai compensi. Il Cliente, tra gli altri, lamenta che il professionista abbia calcolato i suoi compensi oltre il minimo e che non abbia [...]

Di |2015-05-16T13:00:30+00:0016 Maggio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Notifica ricorso per Cassazione, senza avviso di ricevimento atto nullo

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 8865 del 26/11/2014 e depositata in data 04/05/2015, se per la notifica del ricorso per Cassazione è stato adottato il mezzo del servizio postale, la mancata produzione dell’avviso di ricevimento comporta non la mera nullità, bensì l’inesistenza del medesimo atto. La Suprema Corte, [...]

Di |2015-05-10T18:09:12+00:0010 Maggio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Manutenzione ascensore, quanto paga il condomino del pianterreno?

Con sentenza n. 8823/15, depositata il 30 aprile 2015, la Suprema Corte ha confermato l’orientamento per il quale – in materia condominiale – l’art. 1124 c. c. è applicabile per analogia alla ripartizione delle spese di manutenzione non solo delle scale, ma anche dell’ascensore, purché già esistente. Viceversa, in caso [...]

Giudice di Pace, la Cassazione sulla quantificazione delle spese processuali

Secondo la Corte di Cassazione, ordinanza n. 8806 del 14/01//2015 e depositata in data 30/04/2015, nel caso di giurisdizione equitativa del giudice di pace, la limitazione a norma dell’art. 91 c.p.c. alla liquidazione delle spese processuali relativa alla possibilità di stare in giudizio di persona e alla presunta non complessità [...]

Di |2015-05-10T17:45:58+00:0010 Maggio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Stalking: la Cassazione sul dies a quo per la proposizione della querela

Con la sentenza n. 17082 del 5 dicembre 2014 (depositata il 23 aprile 2015) la V Sezione Penale della Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alla natura del reato di atti persecutori ex art. 612-bis c.p. e sulla conseguente decorrenza del dies a quo per la proposizione della [...]

Di |2015-05-10T17:21:15+00:0010 Maggio 2015|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Separazione coniugale, l’omosessualità di un coniuge non determina addebito

Il giudice, per pronunciare sulla separazione dei coniugi, deve verificare l’esistenza – anche in uno solo di essi, ed a prescindere da elementi di addebitabilità – di una condizione di disaffezione al matrimonio tale da rendere incompatibile la convivenza. In tale modo si è pronunciata la S. C., con sentenza [...]

Processo esecutivo troppo lungo, c'è diritto al risarcimento?

Con la sentenza n. 8540/15, depositata il 27 aprile, la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell’applicazione della l. 89/01 sull’equo indennizzo, con particolare riferimento alla durata del processo esecutivo. Il caso trae origine dalla domanda proposta innanzi alla competente corte territoriale di due debitori esecutati per il pagamento [...]

Di |2015-05-03T23:24:18+00:003 Maggio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima