
Giudice di Pace, la Cassazione sulla quantificazione delle spese processuali
Secondo la Corte di Cassazione, ordinanza n. 8806 del 14/01//2015 e depositata in data 30/04/2015, nel caso di giurisdizione equitativa del giudice di pace, la limitazione a norma dell’art. 91 c.p.c. alla liquidazione delle spese processuali relativa alla possibilità di stare in giudizio di persona e alla presunta non complessità tecnica delle relative controversie, non si applica ai giudizi di opposizione a ordinanza–ingiunzione o a verbale di accertamento di violazione di codice della strada, pur se di competenza del giudice di pace e pur se di importo ricompreso entro i 1.100, 00 €.
La Suprema Corte, con la suindicata ordinanza, ha considerato che i suddetti giudizi di opposizione a ordinanza–ingiunzione o a verbale di accertamento di violazione di codice della strada postulano un giudizio ove la difesa tecnica è giustificata, o addirittura indispensabile, dalla complessità delle questioni prospettabili anche con riferimento a provvedimenti sanzionatori inferiori a tale importo.

Giudice di Pace, la Cassazione sulla quantificazione delle spese processuali
Secondo la Corte di Cassazione, ordinanza n. 8806 del 14/01//2015 e depositata in data 30/04/2015, nel caso di giurisdizione equitativa del giudice di pace, la limitazione a norma dell’art. 91 c.p.c. alla liquidazione delle spese processuali relativa alla possibilità di stare in giudizio di persona e alla presunta non complessità tecnica delle relative controversie, non si applica ai giudizi di opposizione a ordinanza–ingiunzione o a verbale di accertamento di violazione di codice della strada, pur se di competenza del giudice di pace e pur se di importo ricompreso entro i 1.100, 00 €.
La Suprema Corte, con la suindicata ordinanza, ha considerato che i suddetti giudizi di opposizione a ordinanza–ingiunzione o a verbale di accertamento di violazione di codice della strada postulano un giudizio ove la difesa tecnica è giustificata, o addirittura indispensabile, dalla complessità delle questioni prospettabili anche con riferimento a provvedimenti sanzionatori inferiori a tale importo.
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
Recent posts.
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]