Quando si rientra nella categoria legale degli imprenditori: la sentenza della Cassazione

I requisiti necessari, secondo l'ordinanza n. 12338/2017 della Suprema Corte, dopo il ricorso di un agente di commercio contro la sentenza di fallimento emessa dalla Corte d'Appello di Catania

"Pacco" vecchio stile, condannato uomo per tentata truffa

La Cassazione, con pronuncia n. 25737/2017, ha confermato la sentenza contro un uomo, trascurando il peso della mancata diligenza della vittima

Addebito di separazione, la pronuncia della Cassazione

La pronuncia di addebito non può fondarsi sulla sola violazione dei doveri (art. 143 c.c.). Lo ha stabilito la Suprema Corte con sentenza n. 11929/2017

Compensi avvocato, inappellabile l’ordinanza che liquida gli onorari

Ribadito il principio dalla Cassazione, con la sentenza n. 12411/2017, anche in caso di contestazione dell’an debeatur

Legittimo impedimento del difensore, quando c'è il diritto al rinvio della causa

Con la sentenza n. 25772/2017 la Cassazione ha ribadito un principio già noto

Sentenza rivoluzionaria, riscritti i parametri per gli assegni divorzili

Niente assegno di mantenimento alla donna in grado di raggiungere l'indipendenza economica. Lo ha stabilito la sentenza n. 1150/2017 della Cassazione

Fissazione udienza: è valida la comunicazione effettuata a uno solo degli avvocati di una parte

Lo ha deciso la Cassazione, sez. Lavoro, con la sentenza n. 10635/2017

Torna in cima