Manutenzione ascensore, quanto paga il condomino del pianterreno?

Con sentenza n. 8823/15, depositata il 30 aprile 2015, la Suprema Corte ha confermato l’orientamento per il quale – in materia condominiale – l’art. 1124 c. c. è applicabile per analogia alla ripartizione delle spese di manutenzione non solo delle scale, ma anche dell’ascensore, purché già esistente. Viceversa, in caso [...]

Nomina avvocato condominio, serve delibera assemblea?

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8309/15 del 24/03/2015 e depositata in data 23/04/2015, ha ribadito il principio per cui “in tema di condominio negli edifici, l'amministratore può resistere all'impugnazione della delibera assembleare e può gravare la relativa decisione del giudice, senza necessità di autorizzazione o ratifica dell'assemblea, [...]

Assemblea condominio: è valida la convocazione via mail?

Il tema della regolare convocazione dell’assemblea condominiale è stato recentemente affrontato dalla giurisprudenza di merito, più specificatamente dal Tribunale di Genova. Il caso trae origine dall’impugnazione di una delibera dell’assemblea condominiale da parte di due soggetti che ne chiedevano la nullità a causa della loro mancata convocazione, avvenuta via e-mail [...]

Infiltrazioni di umidità nell'appartamento? L'inquilino deve pagare l'intero canone

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1317 del 13 novembre 2014 e depositata il 26 gennaio 2015, nel richiamare il proprio precedente e consolidato orientamento, ha affermato che  “in tema di locazione, al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso [...]

Attività di bed and breakfast, vincolante il regolamento condominiale

Con ordinanza depositata in data 16 gennaio 2015 la Corte di Cassazione ha statuito che per poter liberamente esercitare l’attività di bed and breakfast all’interno di un appartamento sito in un edificio condominiale è necessario verificare quanto disposto sul punto dal regolamento condominiale. La pronuncia in commento trae origine dal [...]

Gronde tetto, spese di manutenzione da dividere fra condomini

Con sentenza n. 27154 depositata il 22 dicembre2014 la Corte di Cassazione, nel cassare con rinvio la sentenza di merito, ha affermato il seguente principio di diritto: “Salvo che il contrario risulti espressamente dal titolo, le gronde, i doccioni e i "canali di scarico" delle acque meteoriche del tetto di [...]

Legittimazione passiva, i limiti per l’Amministratore del Condominio

Con sentenza n. 25634/2014 la Corte Suprema si trova a dover rispondere ad un quesito relativo all’ampiezza della legittimazione passiva dell'amministratore di un condominio. Secondo gli Ermellini la legittimazione passiva dell'amministratore, prevista dall'art. 1131, secondo comma, cod. civ., ha portata generale, in quanto estesa ad ogni interesse condominiale e sussiste, [...]

Comproprietà bene condominiale, se non è in discussione litisconsorzio non necessario

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21685, depositata il 14 ottobre 2014 torna a pronunciarsi in tema di contraddittorio nelle cause relative al condominio di edifici. Nel caso sottoposto all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour, un condomino veniva citato in giudizio dall’amministratore di condominio al fine di ottenere [...]

Amministratore non convoca assemblea, i condomini possono intervenire?

L'assemblea di condominio nell'ordinamento italiano, è l'organo deliberante del condominio, è disciplinato dagli art. 1135 1136 e 1137 del Codice Civile. L’assemblea è il luogo nel quale il condominio assume le decisioni relative ai beni comuni, è convocata dall'amministratore mediante un atto scritto che deve indicare l’ordine del giorno, il [...]

Beni comuni condominio: quali sono i limiti di sfruttamento

La Corte di Cassazione si è di recente occupata – con sentenza n. 19915 del 22 settembre 2014 – della questione di interventi modificativi sulle parti comuni del condominio, soffermandosi in particolare sui loro presupposti di ammissibilità, nonché puntualizzando se sia necessario verificare in concreto il ricorrere dei requisiti. La [...]

Torna in cima