
Assemblea condominio: è valida la convocazione via mail?
Il tema della regolare convocazione dell’assemblea condominiale è stato recentemente affrontato dalla giurisprudenza di merito, più specificatamente dal Tribunale di Genova.
Il caso trae origine dall’impugnazione di una delibera dell’assemblea condominiale da parte di due soggetti che ne chiedevano la nullità a causa della loro mancata convocazione, avvenuta via e-mail quindi in contrasto, secondo gli attori, con quanto statuito dall’art. 66 disp. att. c.c..
Più in particolare, il Tribunale osserva come l’art. 66, comma 3, disp. att. c.c., in vigore dal 18 giugno 2013 (in quanto precedentemente alla riforma del condominio era prevista la libertà delle forme), dispone che l’avviso di convocazione contenente la specifica indicazione dell’ordine del giorno debba essere comunicato a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o mediante consegna a mano.
Per ciò che riguarda la posta elettronica certificata, tuttavia, secondo il Tribunale essa «è validamente effettuata ai sensi di legge solamente se entrambi gli utenti (mittente e destinatario) sono titolari di PEC».
Nel caso di specie, solo l’amministratore era munito di PEC, pertanto la convocazione al destinatario munito di semplice posta elettronica non aveva alcun effetto.
La comunicazione pertanto è nulla, poiché avvenuta in assenza dei presupposti di legge, qualora sia inviata dall’amministratore unicamente a mezzo e-mail.

Assemblea condominio: è valida la convocazione via mail?
Il tema della regolare convocazione dell’assemblea condominiale è stato recentemente affrontato dalla giurisprudenza di merito, più specificatamente dal Tribunale di Genova.
Il caso trae origine dall’impugnazione di una delibera dell’assemblea condominiale da parte di due soggetti che ne chiedevano la nullità a causa della loro mancata convocazione, avvenuta via e-mail quindi in contrasto, secondo gli attori, con quanto statuito dall’art. 66 disp. att. c.c..
Più in particolare, il Tribunale osserva come l’art. 66, comma 3, disp. att. c.c., in vigore dal 18 giugno 2013 (in quanto precedentemente alla riforma del condominio era prevista la libertà delle forme), dispone che l’avviso di convocazione contenente la specifica indicazione dell’ordine del giorno debba essere comunicato a mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o mediante consegna a mano.
Per ciò che riguarda la posta elettronica certificata, tuttavia, secondo il Tribunale essa «è validamente effettuata ai sensi di legge solamente se entrambi gli utenti (mittente e destinatario) sono titolari di PEC».
Nel caso di specie, solo l’amministratore era munito di PEC, pertanto la convocazione al destinatario munito di semplice posta elettronica non aveva alcun effetto.
La comunicazione pertanto è nulla, poiché avvenuta in assenza dei presupposti di legge, qualora sia inviata dall’amministratore unicamente a mezzo e-mail.
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]