Rai e Agenzia delle Entrate: illegittima l'acquisizione dati dei compratori di tv
La Cassazione con sentenza n. 11140/2016 ha dato ragione al Garante per la Privacy che aveva emanato un provvedimento di censura nei confronti della Rai
La Cassazione con sentenza n. 11140/2016 ha dato ragione al Garante per la Privacy che aveva emanato un provvedimento di censura nei confronti della Rai
La nota di chiarimento del Dipartimento per gli Affari di Giustizia dopo la risoluzione 97/E/2014 dell'Agenzia delle Entrate
La Cassazione, con sentenza n. 7511/2016, si pronuncia sulla possibilità per il contribuente di impugnare l’atto con cui l’Amministrazione manifesti il rifiuto di ritirare un atto impositivo
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’imposta dovuta per il rilascio
Per il termine non si tiene conto della data di notifica. Lo ha deciso la Cassazione con l'ordinanza n. 5361/2016, rigettando un ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate
I rimedi legislativi dopo la sentenza di incostituzionalità del Decreto Legislativo 23/2011
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23890/15, depositata il 23 novembre ha affrontato il tema della qualificazione delle somme erogate da associazioni di volontariato ai propri volontari. Il procedimento trae origine dal ricorso per Cassazione presentato dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della commissione Tributaria Regionale che nel riformare [...]
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 10606/2015 ha stabilito il momento a partire dal quale l’IVA diventa esigibile relativamente a una somma versata come acconto per una cessione estera. La vicenda trae origine dalla presunta violazione dell’obbligo di fatturazione previsto dall’art. 21 del D.P.R. n. 633 del 1972, [...]
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 6665/2015 ha dichiarato l'emendabilità di qualsiasi errore, di fatto o di diritto, contenuto in una dichiarazione resa dal contribuente all'Amministrazione fiscale, anche se non direttamente rilevabile, in quanto sussiste un principio di non assoggettamento del dichiarante ad oneri diversi e più gravosi [...]
La sentenza n. 15230, depositata il 3 luglio u.s., della Suprema Corte ha dichiarato che le questioni di merito, in tema di locazione, possono essere fatte valere esclusivamente con l’opposizione, proprio perché in questo modo il giudizio non si limita alla sola fase sommaria. Specificamente, il conduttore ha appellato la [...]