Ricorso in appello: quanto è tempestivo il deposito?
Con ordinanza n. 17328/2019 la Cassazione si è soffermata sulla valutazione della tempestività del deposito telematico di un ricorso in appello
Con ordinanza n. 17328/2019 la Cassazione si è soffermata sulla valutazione della tempestività del deposito telematico di un ricorso in appello
La regola dell'affidamento condiviso non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 22219/2018 della Cassazione
La formula da utilizzare per rivedere le disposizioni sull'affidamento e sulla misura e le modalità dei contributi da corrispondere
Con Sentenza n. 9633/15, depositata il 12 maggio 2015, la Suprema Corte ha statuito che – in tema di affidamento e collocamento dei figli – la presenza quotidiana materna sia insostituibile, nonostante la prole risulti affrancata dalla dipendenza fisico-materiale rispetto alla madre; ciò, anche laddove l’affidamento materno determini il trasferimento [...]
Il gestore della strada pubblica, in virtù del principio del neminem laedere, è tenuto a far sì che il bene demaniale non presenti una situazione di pericolo occulto per l’utente, dando luogo al c.d. trabocchetto o insidia stradale. E' onere dell'ente gestore del tratto stradale effettuare quegli interventi di mantenimento [...]
Egregio Avvocato, mi chiamo Marisa e da circa otto mesi mi sono separata da mio marito. Il Giudice ha stabilito, come per legge, l’affido condiviso del nostro bambino piccolo di otto anni. Da poco sono venuta a sapere che mio marito, quando passa del tempo con nostro figlio, parla male di me e [...]
Nei giudizi di separazione tra i coniugi, laddove si riscontri un alto grado di conflittualità tra i coniugi stessi, è prassi consolidata del Tribunale Romano di nominare già alla prima udienza la Consulenza Tecnica d’Ufficio in sede istruttoria al fine di verificare il migliore regime di affidamento dei figli minori. [...]
Egregio avvocato, mi permetto di disturbarla perché ho un problema personale che mi affligge e non so assolutamente cosa fare. Nel 1999 ho avuto una storia sentimentale con il sig. R.C. mio coetaneo, il quale all’epoca era venuto anche a convivere con me nella mia abitazione. Da tale unione è nato [...]