News & Articoli.
News & Articoli.
Ricerca per Categoria.
Ricerca nel sito.
Le differenze retributive non corrisposte dal datore di lavoro nei confronti del lavoratore costituiscono uno dei classici esempi di contenzioso innanzi al Giudice del Lavoro. Per differenze retributive si intendono quelle somme di denaro che [...]
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti [...]
L’articolo 52 del D.L. n. 90/2014, aggiungendo il comma 9-bis all’articolo 16-bis del D.L. n. 179/2012, ha, tra l’altro, attribuito al difensore il potere di attestare la conformità delle copie, analogiche e informatiche, di atti [...]
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 4216/2015 ha indicato quali sono i parametri per stabilire se effettivamente un’opera d’ingegno possa costituire, o meno, plagio. Il ricorrete lamentava che la RAI Radiotelevisione italiana [...]
Con sentenza n. 4256/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la correttezza o meno della liquidazione delle spese processuali eseguita dal Tribunale a carico di un cittadino, soccombente in grado di [...]
Con sentenza n. 4255/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover valutare se spetti all’Amministrazione dimostrare la corretta funzionalità del dispositivo elettronico di accertamento automatico del passaggio di un veicolo con il semaforo rosso. [...]
Nello specifico la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3882 del 13 novembre 2014 e depositata in data 25 febbraio 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che l’obbligo di restituzione [...]
Il Procuratore che intende esaminare un fascicolo processuale non deve necessariamente recarsi in cancelleria, ma può presentare, ovviamente solo qualora gli atti, i documenti e i provvedimenti risultino presenti nel fascicolo informativo, motivata istanza per [...]
Il Procuratore che intende esaminare un fascicolo processuale non deve necessariamente recarsi in cancelleria, ma può presentare, ovviamente solo qualora gli atti, i documenti e i provvedimenti risultino presenti nel fascicolo informativo, motivata istanza per [...]
Con Ordinanza n. 3297/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare se i danni subiti da una autovettura a causa di una buca presente sul manto stradale comunale siano ascrivibili ad una [...]
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2824 del 12 febbraio 2015, ha accolto il ricorso del Pubblico Ministero sostenendo che un’impresa che sistematicamente non versa l’I.V.A., può esser dichiarata fallita anche senza attendere [...]
Con sentenza n. 2752/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover valutare l'opponibilità o meno, al proprietario di un immobile, di un contratto di locazione stipulato dal precedente promissario acquirente in forza di un [...]