
DOTT. MAURO GIALLOMBARDO
Data di Nascita : 09 febbraio 1996
Foro: Praticante iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma
Laurea Magistrale In Giurisprudenza: Università degli studi di Roma Luiss Guido Carli
Tesi di Laurea: Tesi in penale 2 dal titolo “il dritto d’usura. Commissione di Massimo Scoperto e Interessi Moratori: un’analisi giurisprudenziale”
Aree Di Interesse: Diritto Penale.
Articoli correlati
Legge Pinto: il diritto al risarcimento per irragionevole durata del processo
Con la legge n. 89/2001 rubricata “Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell'articolo 375 del codice di procedura civile”, c.d. Legge Pinto, il legislatore ha dotato
NON FONDATE LE CENSURE SULL’ESCLUSIONE DEL RITO ABBREVIATO PER I DELITTI PUNIBILI CON L’ERGASTOLO
La legge 12 aprile 2019, n. 33 rubricata "Inapplicabilita'" del giudizio abbreviato ai delitti puniti con "la pena dell'ergastolo" ha comportato la modifica degli articoli 438, 441-bis, 442 e 429 del codice di procedura penale. Con riferimento al giudizio
EMERGENZA COVID: NON FONDATE LE CENSURE SULLA SOSPENSIONE DELLA PRESCRIZIONE
L’introduzione dell’art. 83, co. 4, d.l. n. 18/2020 determina la sospensione della prescrizione e dei termini di durata massima della custodia cautelare ex art. 303 c.p.p. e delle misure cautelari diverse da questa ex art.
L’ELEMENTO PSICOLOGICO COME SPARTIACQUE TRA ESTORSIONE ED ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Il reato di estorsione (art. 629 c.p.) e quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza o minaccia alle persone (art. 393 c.p.), essendo caratterizzati, a tratti, da labili confini hanno scaturito nel tempo