Risultati per…
“Secondario l’azzardo compiuto dal pedone. L’automobilista, difatti, avrebbe dovuto rispettare il limite di velocità, e tenere una condotta più prudente, trovandosi su un tratto di strada trafficato e in prossimità di un incrocio”. È quanto [...]
Per la detenzione di stupefacenti, il giudice può sottoporre a confisca facoltativa il denaro ricavato dalla cessione dello stupefacente e non il prezzo del reato. È quanto statuito la Cassazione con sentenza n. 20714/2018
Con sentenza n. 15864/2018, la Cassazione ha confermato la misura coercitiva della custodia cautelare in carcere nei confronti dell’imputato ritenendo inidonea la misura domestica con controllo elettronico
La Cassazione, con sentenza n. 16042/2018, si è pronunciata in merito al reato di maltrattamenti di animali ex art. 544-ter c.p.
Ultimi Articoli.
Condominio e usucapione: il nuovo requisito disposto dalla Cassazione
L’usucapione consiste nel diritto di poter essere proprietari di un bene, sia pur in assenza di un atto di compravendita, cessione o donazione. Nel caso di un immobile, pertanto, per prenderne possesso legale è sufficiente [...]
Peculato per il dipendente che naviga su internet a lavoro
Particolare attenzione in riferimento all’argomento qui oggetto di trattazione è la sentenza numero 40702/23 pubblicata il 5 ottobre 2023 dalla sesta sezione penale della Corte di Cassazione. Il caso di specie oggetto della predetta pronuncia riguarda la posizione [...]
Determinazione dell’imposta evasa e doppio binario tributario e penale
Nel rapporto tra procedimento tributario e penale, caratterizzato dal sistema del doppio binario e dall’assenza di alcuna pregiudiziale tributaria, incombe sul giudice penale il compito di determinare la misura dell’imposta evasa al fine di verificare [...]