Risultati per…
In relazione alla colpa professionale è ammessa l’applicazione di misure cautelari motivate dal pericolo di reiterazione del reato. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 27420/2018
“Secondario l’azzardo compiuto dal pedone. L’automobilista, difatti, avrebbe dovuto rispettare il limite di velocità, e tenere una condotta più prudente, trovandosi su un tratto di strada trafficato e in prossimità di un incrocio”. È quanto [...]
Per la detenzione di stupefacenti, il giudice può sottoporre a confisca facoltativa il denaro ricavato dalla cessione dello stupefacente e non il prezzo del reato. È quanto statuito la Cassazione con sentenza n. 20714/2018
Con sentenza n. 15864/2018, la Cassazione ha confermato la misura coercitiva della custodia cautelare in carcere nei confronti dell’imputato ritenendo inidonea la misura domestica con controllo elettronico
Ultimi Articoli.
La Cassazione chiarisce la deroga dell'affitto d'azienda
In tema di trasferimento di azienda le problematiche in ambito tributario sono molteplici e abbastanza complesse. Per quanto riguarda alcuni aspetti in riferimento all’affitto, rilevante è la natura giuridica del concedente, difatti ai fini dell’iva, [...]
Ecco come ottenere un rimborso dal Fisco: la pronuncia della Cassazione
Al contribuente intenzionato a dimostrare l’infondatezza di una pretesa tributaria ricadrà l’onere della prova, questo è quanto affermato da una recente ordinanza della Corte di Cassazione, la n.25859 del 5 settembre che chiarisce come il [...]
Giudicato esterno: imposta di registro e rilevanza IVA
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21853/2023 rileva come il giudicato esterno che si forma ai fini dell’imposta di registro diventa rilevante anche ai fini dell’individuazione del presupposto imponibile dell’IVA e viceversa. Nel [...]




