Risultati per…
Con la sentenza n. 30754/2018 la Cassazione ha ribadito la necessità di una chiara e precisa esposizione dei fatti di causa per rendere comprensibili i motivi di impugnazione
L'approfondimento di Caterina Marino sul decreto legge n. 132/2014 che ha introdotto l’art. 492-bis all’interno del codice di procedura civile
Con sentenza n. 30114/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della prededucibilità o meno del credito maturato dal professionista nell’assistenza svolta per la domanda concordataria.
La Cassazione, con ordinanza n. 16132/2018 ha stabilito che non è possibile rimettere in discussione l’attività di riparto dell’attivo una volta che il soggetto fallito sia tornato in bonis
Ultimi Articoli.
Danno da emotrasfusioni: commento alla cassazione civile, sez. iii, 23 settembre 2024, n. 25472
Con la pronuncia n. 25472 del 2024, la Corte di Cassazione si è espressa in tema di danno da emotrasfusioni e, in particolare, sulla sussistenza della responsabilità non soltanto della struttura sanitaria ma anche del [...]
Licenziamento e accesso al fascicolo disciplinare
L'ordinanza n. 30079 della Corte di Cassazione, emessa il 21 novembre 2024 dalla Sezione Lavoro, si inserisce nell’ambito della giurisprudenza consolidata riguardante il licenziamento disciplinare e il diritto di accesso agli atti durante i procedimenti [...]
Per la responsabilità dei soci basta l’avvenuta estinzione dell’ente
Con l’ordinanza n. 26184 del 7 ottobre 2024 la Suprema Corte di Cassazione si esprime sulla questione riguardante la responsabilità dei soci a seguito dell’estinzione della società. La fattispecie da cui trae origine la pronuncia [...]