Risultati per…
L'approfondimento di Caterina Marino sul diritto al risarcimento del danno per macroinvalidazione del convivente more uxorio nella legge 76/2016
La modificabilità dei provvedimenti relativi alla separazione tra coniugi, di cui all’art. 710 c.p.c., non può riguardare gli accordi patrimoniali inseriti nell’accordo di separazione che hanno natura autonoma. Lo ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n. 19847/2018
La determinazione dell’assegno di mantenimento dei figli il Giudice può discostarsi da quanto chiesto o concordato dai genitori. Lo ha ribadito la Cassazione con sentenza n. 21178/2018
L’affidamento condiviso del bambino in caso di divorzio dei genitori potrebbe subire presto profonde modifiche
Ultimi Articoli.
La tutela dei lavoratori disabili in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
Responsabilità degli avvocati: la cassazione limita gli obblighi risarcitori
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
Furto merce sul lavoro: licenziamento illegittimo se è scaduta
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]