Risultati per…
Con l’ordinanza n. 38366 del 3 dicembre 2021, la Suprema Corte di Cassazione è tornata sulla vexata quaestio relativa all’obbligo di mantenimento in favore del figlio maggiorenne. Occorre ricordare che, ai sensi degli artt. 147 [...]
Nella decisione circa la corresponsione dell’assegno di mantenimento si deve tener conto del fallimento dell’impresa del coniuge. Nel pronunciare la separazione tra due coniugi, il Tribunale di Pordenone aveva assegnato alla moglie la casa coniugale, [...]
Tra le implicazioni connesse alla somministrazione massiva del vaccino anti Covid-19, figura anche quella – recentemente postasi all’attenzione delle corti territoriali – relativa all’eventuale disaccordo dei genitori nella scelta di far vaccinare (o meno) il [...]
In data 09.09.2021, la Commissione Giustizia del Senato ha concluso l’esame degli emendamenti relativi al Disegno di Legge delega di riforma del processo civile. All’interno di tale ultimo Disegno di Legge è contenuta una novità [...]
Ultimi Articoli.
Corte di Cassazione: tra slancio riformatore e richiami alla politica
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Dubbi della Cassazione sul ricorso di TIM per la restituzione del canone da 1 miliardo
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Comporto, spetta al lavoratore provare la non computabilità di assenze per malattia professionale
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]