Risultati per…
Ricorrono sempre più spesso nel nostro ordinamento situazioni che si connotano per essere apparentemente simili alla simulazione ma che non presentano gli aspetti sostanziali di questa. Fra essi, il trust è fra i più moderni. [...]
Come è ormai noto, nel momento in cui vi è lo scioglimento degli effetti civili del matrimonio il Tribunale può imporre a uno dei due coniugi l’onere di corrispondere una somma all’altro per il divorzio. [...]
Con la sentenza n. 8750/ del 17 marzo 2022, la Corte di Cassazione ha stabilito che per provare l’infedeltà può bastare anche WhatsApp. L’obbligo di fedeltà coinvolge, oltre che la sfera fisica, anche la sfera [...]
Era il luglio 2021 quando la Corte d’Appello di Roma, confermando quanto statuito in primo grado dal Tribunale per i Minorenni, dichiarava la decadenza dalla responsabilità genitoriale della signora Laura Massaro, madre quarantaduenne vittima di [...]
Ultimi Articoli.
Dubbi della Cassazione sul ricorso di TIM per la restituzione del canone da 1 miliardo
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Comporto, spetta al lavoratore provare la non computabilità di assenze per malattia professionale
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Ricorso in cassazione inammissibile se oscuro e incoerente
La Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 1211/2025, depositata il 7 maggio, ha dichiarato inammissibile un ricorso per “insuperabile oscurità e confusione”, sanzionando il difensore non solo sul piano processuale ma [...]