Risultati per…
Con la sentenza n. 14216/2018 la Cassazione ha affrontato il tema della responsabilità del precettore per culpa in vigilando
Con l’ordinanza n. 30875/2018 la Cassazione ha affrontato la questione della decorrenza del termine per l’impugnazione di una sentenza
Con la sentenza n. 30754/2018 la Cassazione ha ribadito la necessità di una chiara e precisa esposizione dei fatti di causa per rendere comprensibili i motivi di impugnazione
L'approfondimento di Caterina Marino sul decreto legge n. 132/2014 che ha introdotto l’art. 492-bis all’interno del codice di procedura civile
Ultimi Articoli.
Vittoria dello Studio Scicchitano con l'ordinanza n.2323/2022 resa dal Tribunale di Catanzaro
Con l’ordinanza n. 2323/2022 emessa in data 08.11.2022 resa nell’ambito del giudizio avente n.R.G. 2146/2021 incardinatosi dinanzi al Tribunale di Catanzaro, lo Studio Legale Scicchitano incassa un grande successo dovuto, in primis, dall’attenzione e l’affetto [...]
Agenzia delle Entrate iscrive su bene del contribuente ipoteca illegittima: che accade?
Il caso esaminato dalla Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 3034/2019 riguarda l’ipotesi in cui l’Agenzia delle Entrate ha iscritto ipoteca sull’immobile del contribuente senza prima avere provveduto a notificare al predetto la [...]
La Cassazione si pronuncia in tema di operazioni fiscali inesistenti e onere della prova
Con ordinanza n. 23647/2022, la Corte di Cassazione è nuovamente intervenuta in tema di allocazione dell’onere della prova in tema di operazioni fiscali (soggettivamente e/o oggettivamente) inesistenti. I giudici di legittimità, infatti, hanno statuito che [...]




