Risultati per…
Il principio affermato dalla Cassazione con l’ordinanza n. 32935/2018
Con sentenza n. 249/2018 la Commissione Tributaria Regionale del Friuli si è soffermata sull’esenzione fiscale degli accordi patrimoniali tra coniugi in occasione di una separazione o di un divorzio
Con ordinanza n°4176/2019 la Cassazione si è soffermata sull’obbligo di motivazione degli avvisi di accertamento
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 1148/2019
Ultimi Articoli.
Sicurezza prodotti: che tipo di danno può essere risarcito?
Ai sensi dell’articolo 124 del Codice dei Consumatori: "Il consumatore che lamenti un danno provocato da prodotto difettoso ha diritto al relativo risarcimento, essendo nullo qualsiasi patto che escluda o limiti preventivamente nei suoi confronti la responsabilità [...]
Legittimo il rifiuto del lavoratore a svolgere prestazioni pericolose per la sua incolumità
Con l’ordinanza n. 770 del 2023 i giudici della Suprema Corte di Cassazione hanno ritenuto illegittimo il licenziamento del lavoratore dipendente che si era rifiutato di svolgere attività pericolose per la propria incolumità. Nello specifico, [...]
Dal 1° gennaio 2023 obbligatorio il processo telematico in Cassazione
Con la nuova riforma del processo civile cambia radicalmente il processo presso la Suprema Corte di Cassazione, andando ad aprirsi definitivamente al processo telematico. Infatti, come è previsto dall’art. 35 comma 2 del d.lgs 149/2022, [...]




