Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Posizione organizzativa PA: quando è possibile fare causa per ottenere giustizia

Egregio Professore, sono un dipendente pubblico assunto a tempo indeterminato ormai da molti anni e inquadrato nella categoria D. Negli ultimi anni sono risultato assegnatario di posizione organizzativa con incarichi a scadenza annuale nel settore di mia competenza. Quest’anno, pur avendo partecipato alla procedura di selezione per l’assegnazione della medesima posizione [...]

Abitabilità sottotetti: come recuperarli in accordo con le leggi regionali

Egregio Professore, abito all'ultimo piano di un palazzo e vorrei rendere abitabile il sottotetto di cui sono proprietario. È possibile? Grazie. ___________ Gentile lettore, è certamente possibile recuperare il sottotetto. Infatti, più o meno tutte le Regioni hanno emanato leggi relative a tale tipo di intervento, senza dimenticare che il recupero dei [...]

Nuove costruzioni turistiche e semplificazione: cosa dice il Decreto del Fare

Egregio Professore, ho letto che nel Decreto del Fare varato ad agosto sono state introdotte delle semplificazioni in materia edilizia. In particolare io gestisco un centro turistico per camper con alcuni bungalow che vorrei ampliare con l’aggiunta di altri bungalow. Con questo nuovo decreto è possibile? Grazie. __________ Gentile lettore, non [...]

“Decreto del Fare”: le nuove norme sul concordato preventivo

Con il Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69 il Governo, alla luce delle numerosissime domande di concordato preventivo “con riserva” presentate negli ultimi mesi e non seguite dal deposito della proposta di concordato e dal piano nel termine stabilito, ha ritenuto opportuno intervenire sulla disciplina del concordato con riserva, [...]

Caso fortuito e responsabilità negli incidenti stradali: i chiarimenti della Cassazione

Con la sentenza n. 21233 del 17/09/2013, la Cassazione si è soffermata sulla disciplina di cui all'art. 2051 c.c.. Rispetto alle strade aperte al pubblico transito, le norme in tema di responsabilità per danni da cose in custodia sono applicabili in riferimento alle situazioni di pericolo connesse alla struttura o [...]

Di |2013-09-30T09:00:37+00:0030 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Condomino anticipa spese senza autorizzazione? Nessun diritto al rimborso

Il nuovo testo dell’art. 1134 c.c. stabilisce che il condomino che sostiene delle spese per le parti comuni senza autorizzazione dell’amministratore o dell’assemblea non ha diritto al rimborso, salvo che si tratti di spesa urgente. Si tratta di una norma che ha come obiettivo principale quello di limitare l’attività gestionale [...]

Siti porno al lavoro, datore non può violare privacy in eventuale causa

Con sentenza n. 18443 del 1.8.2013, la Corte Suprema di Cassazione si è trovata a dover affrontare una questione attinente una contestazione disciplinare ad un dipendente di una casa di cura che, privo di autorizzazione, accedeva mediante il computer di lavoro a siti pornografici. Gli Ermellini hanno ritenuto che la [...]

Di |2013-09-26T09:00:51+00:0026 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Manca l'abitabilità? Il preliminare di vendita della casa è nullo

Con sentenza n. 21189/2013 la Cassazione ha affermato che costituisce causa di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, la sussistenza di carenze igienico-sanitarie per violazione di norme urbanistiche tali da determinare il rifiuto del rilascio della licenza di abitabilità. In tal caso l'obbligo di garanzia incombente sul [...]

Di |2013-09-25T09:00:46+00:0025 Settembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Istanza PM su segnalazione Tribunale: legittima la dichiarazione di fallimento

La Corte di Cassazione, con la sentenza a Sezioni Unite n. 9409 del 18 aprile 2013 ha ribadito l’importante principio secondo cui “È legittima la dichiarazione di fallimento intervenuta su istanza del Pubblico Ministero, inoltrata a seguito di segnalazione compiuta dal Tribunale nell'ambito di procedura prefallimentare”. Da tale principio sembrerebbe [...]

Di |2013-09-24T20:59:43+00:0024 Settembre 2013|Articoli, Diritto fallimentare|0 Commenti

Cartella esattoriale ad una società fallita: il curatore non è responsabile personalmente

Professor Scicchitano, mi è arrivata una cartella di pagamento dall'Agenzia delle Entrate per l’anno 2010. Le rappresento che la cartella di pagamento è stata emessa a causa del presunto omesso/tardivo pagamento di somme relative al modello unico 2010 - periodo d’imposta 2009, a seguito del controllo automatizzato effettuato ai sensi [...]

Di |2013-09-23T09:00:10+00:0023 Settembre 2013|Risposte di Scicchitano|0 Commenti
Torna in cima