Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Cassazione: quando si configura il reato di stalking

Con sentenza del 25 ottobre 2013, n. 46446 la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo il quale, ai fini della configurabilità del reato di stalking di cui all’art. 612-bis c.p., sono qualificati come persecutori quei comportamenti – quali telefonate, invio di sms, pedinamenti, ingiurie e diffamazioni - ingiustificati [...]

Va a caccia mentre è in malattia: il licenziamento è legittimo?

L’assenza del lavoratore subordinato, in malattia, durante la visita di controllo costituisce secondo Giurisprudenza costante un giustificato motivo soggettivo, per cui il datore di lavoro può procedere al licenziamento del dipendente quando vi è “un pregiudizio per il datore di lavoro dal rientro del lavoratore al termine della malattia”. La [...]

Quali conseguenze per decreto ingiuntivo pro condominio su delibere annullate con sentenza non passata in giudicato?

Con sentenza n. 19938/2012 la Corte di Cassazione risolve una delicata questione in tema di efficacia della sentenza di annullamento di una delibera condominiale di approvazione del bilancio, oggetto di appello. Secondo un orientamento consolidato, il Giudice dell’opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali deve limitarsi [...]

Dichiarazioni parlamentari: ecco i casi in cui vale l'immunità

Con sentenza n. 3754/2014 il Tribunale di Roma, confermando un orientamento oramai consolidato della Cassazione, ha rigettato la domanda di risarcimento danni per il presunto contenuto diffamatorio di un video diffuso sul sito internet YouTube, in quanto sono considerate opinioni insindacabili, e, quindi, coperte da immunità, non solo quelle espresse [...]

Rilascio dell'immobile a carico del debitore: ecco l'atto di precetto

Il patrocinatore che ha conseguito un titolo esecutivo (vedi sentenza, ordinanza…) contenente l’ordine espresso a carico del debitore di liberare un immobile, per avviare il procedimento di esecuzione relativo, in mancanza di rilascio, deve redigere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 605 c.p.c., atto di precetto per rilascio di [...]

Danni ai clienti: responsabilità degli avvocati in caso di negligenza

Con sentenza n. 3355/2014 la Corte di Cassazione affronta una questione molto interessante in tema di responsabilità dell’avvocato. Nel caso di specie il procuratore veniva citato in giudizio dal cliente che aveva difeso in due diversi giudizi, l'uno davanti alla Corte di Cassazione e l'altro davanti al TAR di Palermo, [...]

Di |2014-02-27T09:00:36+00:0027 Febbraio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Relazione con un vip inventata: quando si configura la diffamazione

La Corte di Appello di Milano, con sentenza n. 743/14, ha riconosciuto come diffamatoria la falsa attribuzione ad una persona di una relazione sentimentale con un personaggio noto, tanto più che detta inesistente relazione veniva presentata come la ragione della carriera professionale del soggetto diffamato. La pronuncia in commento si [...]

Di |2014-02-26T09:00:14+00:0026 Febbraio 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Spese di riparazione anticipate: ecco quando il condomino ha diritto al rimborso

Con sentenza n. 3707/2014 la Suprema Corte richiamando un suo precedente orientamento (Cass. 3.7.2000 n. 8876), afferma che i lavori di ristrutturazione eseguiti in maniera unilaterale, senza l’urgenza e l’indifferibilità, non ammettono rimborsi se la spesa non è stata adeguatamente deliberata. Nel caso in esame una coppia cita in giudizio [...]

Esproprio forzato per ottenere il proprio credito? Ecco l'atto di pignoramento presso terzi

Il creditore che ha ottenuto un titolo esecutivo ai danni del proprio debitore e che ha già provveduto alla notifica del precetto, onde ottenere il pagamento del proprio credito in mancanza di uno spontaneo adempimento del debitore, deve procedere necessariamente a espropriazione forzata scegliendo tra tre tipologie che si distinguono [...]

Risoluzione contratto assicurazione: si può agire comunque per il pagamento delle rate scadute

Con la sentenza n. 3364/14, depositata il 13 Febbraio u.s., la Corte di Cassazione conferma l’orientamento consolidato secondo il quale la risoluzione di diritto del contratto di assicurazione, ex art. 1901 cod. civ., non impedisce alla compagnia assicuratrice di agire per il pagamento delle rate scadute. Nel caso specie, secondo [...]

Di |2014-02-21T09:00:54+00:0021 Febbraio 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima