Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Gli atti per il procedimento di convalida di sfratto

- Intimazione di sfratto per morosità; - Intimazione di sfratto per finita locazione; - Intimazione di licenza per finita locazione. Il patrocinatore che deve ottenere un ordine di rilascio di immobile condotto in locazione, deve redigere, ai sensi e per gli effetti dell’art. 657 e ss. c.p.c., l’intimazione di sfratto per morosità in [...]

Testate giornalistiche on line: minori tutele rispetto alla carta

La Suprema Corte di Cassazione è tornata a ribadire che ai siti internet non si applicano le norme previste invece per i giornali tradizionali, e ciò vale anche se essi fanno informazione. Gli ermellini hanno stabilito con la sentenza n. 10594/14 che ai media online non si applicano neanche le [...]

Di |2014-03-28T09:00:10+00:0028 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Obbligazioni naturali, maggiori tutele per i conviventi

Negli ultimi tempi la convivenza more uxorio, pur non essendo equiparabile all’istituto del matrimonio, ha guadagnato maggiori tutela sotto il profilo giuridico. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1277 del 22 Gennaio 2014 si è pronunciata in materia. Nel caso in esame, uno dei due ex conviventi sosteneva [...]

Cane morde passante: c'è responsabilità penale del proprietario?

La Suprema Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata, con la Sentenza n. 2880 del 22.01.2014, riguardo un avvenimento che vedeva coinvolta la padrona di un cane che aveva morso un passante. La signora, proprietaria dell’animale, si era vista condannare dal Giudice di Pace di Avellino per il reato di [...]

Di |2014-03-26T09:00:26+00:0026 Marzo 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Guida in stato di ebbrezza: è contestabile se l'automobilista è fermo?

La Suprema Corte di Cassazione, con la sentenza n° 45514 del 2013, si è pronunciata in merito al reato di guida in stato di ebbrezza, reato disciplinato dagli articoli 186 e 187 del codice della strada. Con la suddetta pronuncia, ha reso possibile l’accertamento di tale fattispecie di reato anche [...]

Di |2014-03-24T09:00:39+00:0024 Marzo 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

L'atto per la domanda di ammissione al passivo

Chi intende far ammettere al passivo di un fallimento il proprio credito deve redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 93 del R.D. 16 marzo 1942 n. 267, ricorso per l’insinuazione al passivo secondo la formula che segue: Domanda di ammissione al passivo. Non senza segnalare che: - detto [...]

L'atto per l'istanza di fallimento

La formula - Ricorso per la dichiarazione di fallimento Il patrocinatore che ha conseguito un titolo esecutivo (vedi sentenza, ordinanza…) contenente l’ordine espresso a carico del debitore di pagare una certa somma di denaro, ove abbia avviato le procedure esecutive, ma queste siano risultate infruttuose, al fine di poter recuperare [...]

Tutela consumatori: recepita direttiva UE su contratti a distanza e negoziati fuori da locali commerciali

L’ 11.03.2014 è stato pubblicato il D.Lgs. 21/2014, di recepimento della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori. La direttiva unifica e sostituisce la direttiva 85/577/CEE sulla tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali e la direttiva 97/7/CE sulla protezione dei consumatori in materia di contratti [...]

Torna in cima