
Testate giornalistiche on line: minori tutele rispetto alla carta
La Suprema Corte di Cassazione è tornata a ribadire che ai siti internet non si applicano le norme previste invece per i giornali tradizionali, e ciò vale anche se essi fanno informazione. Gli ermellini hanno stabilito con la sentenza n. 10594/14 che ai media online non si applicano neanche le consuete garanzie costituzionali previste dall’art. 21 Cost. per la stampa, ivi compreso il divieto di sequestro.
La portata della sentenza comporta come stretta conseguenza un maggior rischio di censura per il web anche se è prevista comunque l’inapplicabilità, al giornale online, di alcune norme penali. Ben potendo i giudici – nel caso di contenuto diffamatorio – oscurare il sito o la sola pagina incriminata, tale garanzia tuttavia non si applica a blog, mailing list, chat, newsletter.
Precisa, tuttavia, la Suprema Corte che i siti web, anche se di informazione, non sono assimilabili alla stampa ai fini delle garanzie costituzionali e quindi nel caso di specie l’articolo pubblicato in rete è meno tutelato di quello sul giornale.
In ogni caso, conclude la Cassazione, la magistratura può procedere al sequestro solo se, dopo un vaglio attento del contenuto dei pezzi, si sia travalicato il diritto di cronaca e di critica.

Testate giornalistiche on line: minori tutele rispetto alla carta
La Suprema Corte di Cassazione è tornata a ribadire che ai siti internet non si applicano le norme previste invece per i giornali tradizionali, e ciò vale anche se essi fanno informazione. Gli ermellini hanno stabilito con la sentenza n. 10594/14 che ai media online non si applicano neanche le consuete garanzie costituzionali previste dall’art. 21 Cost. per la stampa, ivi compreso il divieto di sequestro.
La portata della sentenza comporta come stretta conseguenza un maggior rischio di censura per il web anche se è prevista comunque l’inapplicabilità, al giornale online, di alcune norme penali. Ben potendo i giudici – nel caso di contenuto diffamatorio – oscurare il sito o la sola pagina incriminata, tale garanzia tuttavia non si applica a blog, mailing list, chat, newsletter.
Precisa, tuttavia, la Suprema Corte che i siti web, anche se di informazione, non sono assimilabili alla stampa ai fini delle garanzie costituzionali e quindi nel caso di specie l’articolo pubblicato in rete è meno tutelato di quello sul giornale.
In ogni caso, conclude la Cassazione, la magistratura può procedere al sequestro solo se, dopo un vaglio attento del contenuto dei pezzi, si sia travalicato il diritto di cronaca e di critica.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]