
L'atto per l'istanza di fallimento
La formula – Ricorso per la dichiarazione di fallimento
Il patrocinatore che ha conseguito un titolo esecutivo (vedi sentenza, ordinanza…) contenente l’ordine espresso a carico del debitore di pagare una certa somma di denaro, ove abbia avviato le procedure esecutive, ma queste siano risultate infruttuose, al fine di poter recuperare il credito, deve redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 6 del R.D. 16 marzo 1942 n. 267, ricorso per la dichiarazione di fallimento secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– detto atto va depositato dinanzi il Tribunale del luogo in cui ha la propria sede legale la società debitrice;
– il ricorso e il decreto con cui viene fissata l’udienza di comparizione del fallendo vengono comunicati a cura della cancelleria all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore.

L'atto per l'istanza di fallimento
La formula – Ricorso per la dichiarazione di fallimento
Il patrocinatore che ha conseguito un titolo esecutivo (vedi sentenza, ordinanza…) contenente l’ordine espresso a carico del debitore di pagare una certa somma di denaro, ove abbia avviato le procedure esecutive, ma queste siano risultate infruttuose, al fine di poter recuperare il credito, deve redigere, ai sensi e per gli effetti del’art. 6 del R.D. 16 marzo 1942 n. 267, ricorso per la dichiarazione di fallimento secondo la formula su indicata.
Non senza segnalare che:
– detto atto va depositato dinanzi il Tribunale del luogo in cui ha la propria sede legale la società debitrice;
– il ricorso e il decreto con cui viene fissata l’udienza di comparizione del fallendo vengono comunicati a cura della cancelleria all’indirizzo di posta elettronica certificata del debitore.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]