Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Ricettazione e acquisto di cose di sospetta provenienza: le differenze

Con la sentenza n. 39042/2014, depositata il 24 settembre 2014, la Corte di Cassazione ha affermato che, in tema di ricettazione, ricorre il dolo eventuale quando il soggetto agente accetta consapevolmente il rischio che la cosa acquistata o ricevuta sia di provenienza illecita, non limitandosi ad una mera mancanza di [...]

Di |2014-09-28T22:02:05+00:0028 Settembre 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

La formula della settimana: la lista testi penale

Il difensore che deve richiedere l’ammissione dei propri testimoni (Periti e Consulente Tecnici) è tenuto a depositare in cancelleria la lista testi secondo la formula che segue: - Lista testi penale. Non senza segnalare che: -la lista testi va depositata in cancelleria a pena di inammissibilità, almeno sette giorni prima [...]

Giudice di Pace: un'ora d'attesa prima di dichiarare contumacia ente resistente

Con ordinanza n. 19942/2014 la Cassazione si sofferma sul tempo che deve attendere il Giudice di Pace prima di dichiarare contumace l’amministrazione resistente in una opposizione a sanzione amministrativa. L’amministrazione si rivolge alla Cassazione dolendosi della circostanza che la funzionaria si era presentata all’udienza dinanzi il Giudice di Pace alle [...]

Riferimenti allusivi e insinuazioni: quando c'è lesione alla reputazione

Con sentenza n. 18174/2014 la Cassazione si trova a dover valutare la portata diffamatoria di informazioni veicolate da tv ed internet sul conto di un dirigente di laboratorio di fisica dell'Istituto superiore di Sanità e di esperto di radio protezione ed effetti nocivi delle onde elettromagnetiche relativamente all’incasso di una [...]

Di |2014-09-25T09:00:56+00:0025 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Muore cliente, l'avvocato può proporre appello?

Con sentenza n. 19533/2014 la Corte Suprema di Cassazione di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno di un appello presentato da un avvocato il cui cliente è deceduto in primo grado. Secondo la Cassazione (facendo proprio l’orientamento già espresso dalle SS.UU. n. 15295 del 2014) al caso [...]

Di |2014-09-23T09:00:24+00:0023 Settembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Scade il contratto, l'affittuario può ancora detenere l’immobile?

Con sentenza n. 18486/2014 la Suprema Corte ha affermato che nella fase successiva alla scadenza del contratto di locazione il conduttore rimane il detentore qualificato dell’immobile, fin quando il locatore non procederà all’esecuzione del provvedimento di rilascio. La Corte di Cassazione ha precisato che l’azione possessoria ex art. 1168 cod. [...]

Sequestro preventivo per equivalente, la sproporzione tra beni sequestrati e valore del profitto

La III Sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 37848/2014 ha affermato il principio di diritto secondo il quale, in materia di sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, il soggetto che rilevi la sproporzione tra valore economico dei beni da confiscare, indicato nel decreto di sequestro, [...]

Di |2014-09-20T12:47:07+00:0020 Settembre 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Rottura matrimonio: una separazione addebitata a entrambi i coniugi

La Suprema Corte di Cassazione sezione I con la sentenza n° 19002/2014 del 10 settembre 2014 si è pronunciata su di un caso emblematico, un duplice addebito della separazione ai coniugi. Inizialmente il Tribunale aveva dichiarato la separazione giudiziale della coppia, senza addebito, stabilendo che il marito corrispondesse alla moglie [...]

Di |2014-09-20T12:42:24+00:0020 Settembre 2014|Articoli, Diritto di famiglia|0 Commenti

Equitalia, la validità dell'iscrizione ipotecaria senza comunicazione al contribuente

Le Sezioni Unite civili, con sentenza 19667/2014, hanno affrontato il tema della legittimità dell’iscrizione ipotecaria effettuata a seguito del mancato pagamento delle cartelle esattoriali. Il caso traeva origine dall’impugnazione, da parte di un contribuente, della comunicazione di iscrizione ipotecaria emessa a seguito del presunto mancato pagamento di alcune cartelle esattoriali, [...]

Condominio, come si determina la natura del sottotetto

La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 19094 depositata il 10 settembre 2014, affronta il problema della natura comune ovvero di pertinenza del sottotetto. In particolare, "In tema di condominio, la natura del sottotetto di un edificio è, in primo luogo, determinata dai titoli e, solo in difetto di questi [...]

Torna in cima