Circa Sergio Scicchitano

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Sergio Scicchitano ha creato 1714 post nel blog.

Accertamento infrazione, è compito della P.A. provarne la legittimità?

Con sentenza n. 25113/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione al Codice della Strada accertata dai vigili attraverso un rilevamento di un incidente. Nel corso dell’istruttoria il teste citato da parte [...]

L'istanza di patteggiamento

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: -          Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: -          Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]

La formula della settimana: l'istanza di patteggiamento

L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: -          Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: -          Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]

Notifica decreto ingiuntivo: la residenza è quella dei certificati anagrafici?

Con sentenza n. 25713/2014 la Corte Suprema esamina la questione della presunta nullità della notifica di un decreto ingiuntivo eccepita dall’ingiunto mediante opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. in quanto asseritamente notificato nel luogo di dimora anziché nel luogo di residenza indicato dai certificati anagrafici. Secondo gli Ermellini ai fini [...]

Di |2014-12-19T06:05:53+00:0019 Dicembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Legittimazione passiva, i limiti per l’Amministratore del Condominio

Con sentenza n. 25634/2014 la Corte Suprema si trova a dover rispondere ad un quesito relativo all’ampiezza della legittimazione passiva dell'amministratore di un condominio. Secondo gli Ermellini la legittimazione passiva dell'amministratore, prevista dall'art. 1131, secondo comma, cod. civ., ha portata generale, in quanto estesa ad ogni interesse condominiale e sussiste, [...]

Agenda Legale: ecco la app ideata dallo Studio Scicchitano

Mesi di duro lavoro, una corsa contro il tempo per essere pronti a Natale. Adesso, però, è arrivata. Si chiama Agenda Legale la nuova applicazione ideata dallo Studio Legale Scicchitano e realizzata dalla software house Visuality. La app è solo una delle novità di un progetto a più ampio respiro che porterà nei [...]

Di |2014-12-19T05:00:59+00:0019 Dicembre 2014|Articoli|0 Commenti

Contratto di garanzia: i tempi per il diritto di recesso del fideiussore

Con sentenza n. 25171/2014 la Corte Suprema ha dovuto affrontare la vicenda di un fideiussore che, avendo garantito l'adempimento delle obbligazioni assunte dalla conduttrice di un immobile, sosteneva di poter recedere in qualunque momento dal rapporto assimilandolo ad un contratto di durata per cui il recesso è sempre possibile. Secondo [...]

Sicurezza impianti: a chi spettano i lavori di manutenzione?

Con sentenza n. 24987/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover dirimere una controversia tra un locatore e un conduttore in merito al rimborso delle spese anticipate da quest’ultimo per l’adeguamento dell'immobile locato alla nuova normativa per la sicurezza degli impianti. Nel contratto di locazione le parti avevano pattuito [...]

Giurisdizione e vendita internazionale di cose mobili: la pronuncia della Cassazione

Con l’ordinanza n. 24279, depositata in data 14 novembre 2014, le Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione si sono espresse sul tema della giurisdizione nell’ambito di controversie insorte in seguito a vendita internazionale di cose mobili. Il ragionamento posto in essere dalla Suprema Corte fa seguito ad una [...]

Clausola derogativa della competenza: il contenuto è vessatorio?

Con ordinanza n. 24193, depositata in data 14/11/2014, la Corte di Cassazione ha ritenuto che la clausola derogativa della competenza è una clausola a contenuto vessatorio in quanto prevede un particolare “vantaggio” per un solo contraente. Nel ritenere la vessotarietà della clausola derogativa della competenza, la Suprema Corte ha ribadito la disciplina [...]

Di |2014-11-26T22:34:21+00:0026 Novembre 2014|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima