
Separazione con amante. Confermato in Cassazione l’addebito per una donna
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1 con ordinanza n. 15079/17, depositata il 19 giugno ha confermato l’addebito per la separazione ad una donna.
La donna aveva intrattenuto una relazione extra coniugale con un uomo e aveva abbandonato la casa familiare senza il consenso del marito.
In base a ciò i Giudici d’appello hanno ritenuto che fosse la donna responsabile della «separazione personale» dal marito.
Decisione confermata anche in Cassazione in base ai dati forniti che avevano messo in luce una «pregressa intollerabilità della convivenza» tra le mura domestiche e «una certa stanchezza della moglie verso la vita coniugale».
Gli Ermellini non hanno però ritenuto sufficiente questa situazione per l’interruzione del rapporto coniugale. Gli stessi hanno evidenziato come sia stata di fatto la donna a violare «l’obbligo di fedeltà» ad abbandonare «la residenza familiare» interrompendo così la vita con il coniuge.
Dott.ssa Chiara Vaccaro

Separazione con amante. Confermato in Cassazione l’addebito per una donna
La Corte di Cassazione, sez. VI Civile – 1 con ordinanza n. 15079/17, depositata il 19 giugno ha confermato l’addebito per la separazione ad una donna.
La donna aveva intrattenuto una relazione extra coniugale con un uomo e aveva abbandonato la casa familiare senza il consenso del marito.
In base a ciò i Giudici d’appello hanno ritenuto che fosse la donna responsabile della «separazione personale» dal marito.
Decisione confermata anche in Cassazione in base ai dati forniti che avevano messo in luce una «pregressa intollerabilità della convivenza» tra le mura domestiche e «una certa stanchezza della moglie verso la vita coniugale».
Gli Ermellini non hanno però ritenuto sufficiente questa situazione per l’interruzione del rapporto coniugale. Gli stessi hanno evidenziato come sia stata di fatto la donna a violare «l’obbligo di fedeltà» ad abbandonare «la residenza familiare» interrompendo così la vita con il coniuge.
Dott.ssa Chiara Vaccaro
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
Recent posts.
Con la sentenza n. 34809/2025, emessa in data 26.09.2025 e pubblicata in data 24.10.2025, la V Sezione Penale della Suprema Corte di Cassazione ha affrontato una questione giuridica di notevole rilevanza. Gli Ermellini hanno, infatti, [...]
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]

