
Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.

Sosta senza esposizione del titolo di pagamento, quando è illegittima?
Con sentenza n. 28476/2014 l’Ufficio del Giudice di Pace di Roma si è trovato a dover valutare la legittimità o meno di una sanzionata comminata per una presunta infrazione all’art. 157 comma 6 del Codice della Strada perché il veicolo sostava senza esporre il titolo di pagamento.
Ad avviso dell’opponente la norma individuata dall’organo accertatore non è corretta in quanto si riferisce alla diversa ipotesi della sosta nei parcheggi di colore bianco.
Secondo il Giudice di Pace il ricorso va accolto e annullata la sanzione in quanto l’art. 157/6 C.d.S. impone unicamente di porre in funzione il dispositivo di controllo della durata della sosta, mentre non richiede l’esposizione del titolo di pagamento durante la sosta.
Conseguentemente l’art. 157/6 C.d.s., non disponendo alcuna sanzione per la mancata esposizione del titolo, è stata impropriamente utilizzata dall’organo accertatore.
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]
La sentenza n. 7299 del 19 marzo 2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione affronta in modo articolato il tema del frazionamento abusivo del credito, un principio ormai consolidato nella giurisprudenza della Suprema Corte, [...]
Recent posts.
Il dibattito giurisprudenziale in merito alla figura giuridica del mutuo c.d. solutorio è stato risolto con la recente sentenza n. 5841 del 05.03.2025 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. A differenza di quello tradizionale [...]
La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3 del 27 marzo 2025 (R.G. 27791/2024), ha affrontato una questione di rilevante importanza in materia di confisca di prevenzione, riguardante i beni che vengono ritenuti fittiziamente intestati a [...]