
Cassa Forense: nuova procedura per il rilascio on-line del DURC
La Direzione Generale della Cassa Forense ha comunicato sul sito istituzionale di aver mezzo a disposizione una nuova procedura telematica per la gestione e l’emissione della certificazione di regolarità dichiarativa/contributiva sostitutiva del Documento Unico di Regolarità Contributiva.
Per gli iscritti, la procedura on line è disponibile da subito nella sezione “Accessi Riservati/Posizione Personale/Istanze on line/Richiesta DURC” del sito della Cassa e consente, in molti casi, il rilascio del DURC in tempo reale o, al massimo, entro 30 giorni.
Le Società/Enti che intendessero richiedere il DURC relativo a professionisti iscritti alla Cassa, invece, dovranno trasmettere la domanda esclusivamente mediante posta elettronica all’indirizzo P.E.C. istituzionale@cert.cassaforense.it utilizzando il modulo “DURC” disponibile nella sezione “Documentazione/Modulistica”.
Gli uffici provvederanno entro 30 giorni a trasmettere il relativo certificato.
Avv. Sergio Scicchitano

Cassa Forense: nuova procedura per il rilascio on-line del DURC
La Direzione Generale della Cassa Forense ha comunicato sul sito istituzionale di aver mezzo a disposizione una nuova procedura telematica per la gestione e l’emissione della certificazione di regolarità dichiarativa/contributiva sostitutiva del Documento Unico di Regolarità Contributiva.
Per gli iscritti, la procedura on line è disponibile da subito nella sezione “Accessi Riservati/Posizione Personale/Istanze on line/Richiesta DURC” del sito della Cassa e consente, in molti casi, il rilascio del DURC in tempo reale o, al massimo, entro 30 giorni.
Le Società/Enti che intendessero richiedere il DURC relativo a professionisti iscritti alla Cassa, invece, dovranno trasmettere la domanda esclusivamente mediante posta elettronica all’indirizzo P.E.C. istituzionale@cert.cassaforense.it utilizzando il modulo “DURC” disponibile nella sezione “Documentazione/Modulistica”.
Gli uffici provvederanno entro 30 giorni a trasmettere il relativo certificato.
Avv. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 27695 emessa in data 25.10.2024, ha stabilito che è illegittimo il licenziamento disciplinare di un lavoratore autore di furto di merce – scaduta e di modico valore – [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 170 del 7 gennaio 2025, ha affermato un principio di rilevante impatto in materia di licenziamento e tutela dei lavoratori disabili. Secondo la Suprema Corte, il datore di [...]
La Corte di Cassazione con una recente ordinanza depositata in data 09 gennaio 2025, la n. 475/2025, delinea i limiti di responsabilità professionale forense andando a consolidare il principio secondo cui l’omissione processuale non tende [...]