
L'Avv. Scicchitano su Treccani
Il titolare dello Studio, l’Avv. Sergio Scicchitano, pubblica sul magazine di Treccani un long read sull’approvazione della legge delega per la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Di seguito l’abstract e il link al contributo.
ABSTRACT
L’11 ottobre 2017 il Parlamento ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza. Si tratta di una svolta epocale poiché viene riscritta la materia relativa alle procedure concorsuali, includendo in un unico contesto la materia della crisi di impresa e adeguandola alla normativa comunitaria. Con la nuova legge delega, oltre ad essere eliminata la dicitura “fallimento” per essere sostituita con la diversa procedura di “liquidazione giudiziale”, sono introdotte procedure di allerta per l’emersione anticipata della crisi di impresa e il raggiungimento di una sua soluzione concordata con i creditori. Sono stati anche ritoccati gli strumenti preventivi di composizione della crisi d’impresa già presenti nel nostro ordinamento.

L'Avv. Scicchitano su Treccani
Il titolare dello Studio, l’Avv. Sergio Scicchitano, pubblica sul magazine di Treccani un long read sull’approvazione della legge delega per la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Di seguito l’abstract e il link al contributo.
ABSTRACT
L’11 ottobre 2017 il Parlamento ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina della crisi di impresa e dell’insolvenza. Si tratta di una svolta epocale poiché viene riscritta la materia relativa alle procedure concorsuali, includendo in un unico contesto la materia della crisi di impresa e adeguandola alla normativa comunitaria. Con la nuova legge delega, oltre ad essere eliminata la dicitura “fallimento” per essere sostituita con la diversa procedura di “liquidazione giudiziale”, sono introdotte procedure di allerta per l’emersione anticipata della crisi di impresa e il raggiungimento di una sua soluzione concordata con i creditori. Sono stati anche ritoccati gli strumenti preventivi di composizione della crisi d’impresa già presenti nel nostro ordinamento.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]