REVOCATORIA DELLA VENDITA POSSIBILE CON LA SOLA DOMANDA DI MANTENIMENTO

La Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata in materia di diritto di famiglia, sancendo il principio secondo il quale per disporre la revocatoria di un contratto di vendita è sufficiente il solo avanzamento della domanda di mantenimento, senza che sia necessaria la presenza di un provvedimento del giudice. La [...]

Risoluzione del contratto di compravendita: la sentenza della Cassazione

La Corte di Cassazione, Sez. VI Civile, con ordinanza n. 12226/2018 depositata in data 18 maggio 2018 si è pronunciata in merito alla risoluzione del contratto di compravendita. Nel caso di specie sia il Tribunale che la Corte d’Appello hanno rigettato la domanda di risoluzione contrattuale proposta dagli acquirenti per [...]

Richiesta risarcimento danni a immobile: legittimazione attiva spetta ad acquirente o ad alienante?

Il diritto al risarcimento dei danni subiti da un bene spetta al titolare del diritto di proprietà sul bene al momento dell’evento dannoso. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 2951/2016

Manca certificato di agibilità dell’immobile? No alla stipula del contratto definitivo

Con sentenza n. 2438/2016 la Cassazione ha stabilito che il certificato di agibilità rientra tra i documenti indispensabili al momento della stipula

Intermediazione immobiliare, quando c’è il diritto alla provvigione?

Con sentenza n. 24399/2015 la Suprema Corte si trova a dover valutare se il diritto alla provvigione per una intermediazione immobiliare relativa all'acquisto di un appartamento viene meno qualora detta operazione non si perfezioni per la mancata concessione del mutuo cui la stipula del contratto definitivo era stata condizionata. Secondo [...]

Compravendita immobile, risarcimento danni se manca il certificato di agibilità

Nel caso di specie, l’acquirente sottoscrive un contratto di compravendita per l’acquisto di un immobile ad uso abitativo e soltanto di recente decide di alienare il bene. In tale circostanza apprende che l’atto rogato al momento della trascrizione era privo del relativo certificato di agibilità, utile ai fini di garantire [...]

Dichiarazioni mendaci delle parti, nessuna responsabilità per il notaio

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21792 depositata il 27 ottobre 2015 ha ribadito che «non si può estendere la responsabilità del notaio anche alle dichiarazioni di un delle parti fatte in presenza dell’altra e da questa accettate». La controversia sottoposta all’attenzione dei Giudici di Piazza Cavour origina [...]

Locazione, le conseguenze del mancato rilascio di autorizzazioni amministrative

Secondo la Corte di Cassazione, sentenza n. 11865 del 25/03/2015 e depositata in data 09/06/2015, salvo patto contrario, non vi è alcuna responsabilità del locatore quando il conduttore non abbia ottenuto eventuali autorizzazioni amministrative necessarie per l'uso del bene locato. La Suprema Corte, con la suindicata sentenza, ha ribadito quanto [...]

Torna in cima