
Ispettori trasporto pubblico, no a multe su strisce blu
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2973, emessa il 15 gennaio 2016 e depositata in data 16 febbraio 2016, ha escluso che gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico abbiano gli stessi poteri degli ausiliari del traffico.
Gli Ermellini hanno dato continuità all’orientamento espresso dalla sentenza n. 551/2009, aderendo alla tesi restrittiva secondo la quale gli ispettori delle aziende di trasporto possono accertare “le violazioni in materia di circolazione e sosta in funzione di prevenzione e di accertamento, limitatamente alle corsie riservate al trasporto pubblico” e non anche all’intero territorio comunale.
Sostanzialmente gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico possono rilevare solo le infrazioni di chi sosta sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, invece gli ausiliari del traffico possono rilevare le infrazioni di chi sosta sulle strisce blu senza pagare o di chi parcheggia fuori di esse intralciando la salita e/o la discesa dei passeggeri.

Ispettori trasporto pubblico, no a multe su strisce blu
La Suprema Corte di Cassazione, con sentenza n. 2973, emessa il 15 gennaio 2016 e depositata in data 16 febbraio 2016, ha escluso che gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico abbiano gli stessi poteri degli ausiliari del traffico.
Gli Ermellini hanno dato continuità all’orientamento espresso dalla sentenza n. 551/2009, aderendo alla tesi restrittiva secondo la quale gli ispettori delle aziende di trasporto possono accertare “le violazioni in materia di circolazione e sosta in funzione di prevenzione e di accertamento, limitatamente alle corsie riservate al trasporto pubblico” e non anche all’intero territorio comunale.
Sostanzialmente gli ispettori delle aziende di trasporto pubblico possono rilevare solo le infrazioni di chi sosta sulle corsie riservate ai mezzi pubblici, invece gli ausiliari del traffico possono rilevare le infrazioni di chi sosta sulle strisce blu senza pagare o di chi parcheggia fuori di esse intralciando la salita e/o la discesa dei passeggeri.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]