
Troppe assenze per malattia? Licenziamento illegittimo se c'è mobbing
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 22538 del 2 ottobre 2013 ha statuito l’illegittimità del licenziamento del lavoratore assente per malattia oltre il periodo di comporto, laddove la malattia risulti riconducibile all’azione “mobbizzante” che il datore di lavoro esercita su di lui con sanzioni disciplinari sproporzionate, richiami ingiustificati e visite fiscali eccessive.
Gli Ermellini hanno ritenuto che, laddove si tratti di assenze causate da una malattia imputabile all’ambiente lavorativo e alla condotta aziendale posta in essere nei confronti del dipendente, in particolare con numerose e sproporzionate sanzioni disciplinari, le assenze per malattia provocata da mobbing del datore di lavoro risultano irrilevanti e non vanno computate ai fini del periodo di conservazione del posto di lavoro.
In presenza di tali circostanze il lavoratore illegittimamente licenziato deve essere reintegrato e risarcito del danno non patrimoniale.

Troppe assenze per malattia? Licenziamento illegittimo se c'è mobbing
La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 22538 del 2 ottobre 2013 ha statuito l’illegittimità del licenziamento del lavoratore assente per malattia oltre il periodo di comporto, laddove la malattia risulti riconducibile all’azione “mobbizzante” che il datore di lavoro esercita su di lui con sanzioni disciplinari sproporzionate, richiami ingiustificati e visite fiscali eccessive.
Gli Ermellini hanno ritenuto che, laddove si tratti di assenze causate da una malattia imputabile all’ambiente lavorativo e alla condotta aziendale posta in essere nei confronti del dipendente, in particolare con numerose e sproporzionate sanzioni disciplinari, le assenze per malattia provocata da mobbing del datore di lavoro risultano irrilevanti e non vanno computate ai fini del periodo di conservazione del posto di lavoro.
In presenza di tali circostanze il lavoratore illegittimamente licenziato deve essere reintegrato e risarcito del danno non patrimoniale.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]