
Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento della stessa società.
Nel caso di specie, infatti, il ricorso per Cassazione risultava essere stato proposto in data 17 ottobre 2012, ovvero in data successiva allo spirare del c.d. termine lungo di sei mesi decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza impugnata (2 marzo 2012).
La Corte, in conformità al consolidato orientamento della consulta sul punto, ha infatti ricordato che in caso di impugnazione della sentenza dichiarativa del fallimento il c.d. termine lungo, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente “è sottratto alla sospensione durante il periodo feriale”.

Termine lungo per ricorso in Cassazione: cosa succede in caso di sospensione feriale
La Corte di Cassazione, con ordinanza dell’11 novembre 2014 e depositata il 30 gennaio 2015, n. 1764 ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da una società avverso la sentenza della corte di Appello che aveva rigettato il reclamo proposto, ex art. 18 legge fallimentare, avverso la sentenza dichiarativa di fallimento della stessa società.
Nel caso di specie, infatti, il ricorso per Cassazione risultava essere stato proposto in data 17 ottobre 2012, ovvero in data successiva allo spirare del c.d. termine lungo di sei mesi decorrente dalla data di pubblicazione della sentenza impugnata (2 marzo 2012).
La Corte, in conformità al consolidato orientamento della consulta sul punto, ha infatti ricordato che in caso di impugnazione della sentenza dichiarativa del fallimento il c.d. termine lungo, contrariamente a quanto sostenuto dalla ricorrente “è sottratto alla sospensione durante il periodo feriale”.
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
Recent posts.
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]