Licenziamento illegittimo, la sentenza della Cassazione

La sentenza n. 9875/2017 della Suprema Corte ha sancito la violazione dell’obbligo, da parte del datore di lavoro, di comunicare l’elenco dei lavoratori licenziati entro sette giorni dall’atto di recesso

La richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione

La formula da utilizzare da un avvocato per l'iscrizione telematica a ruolo dei procedimenti esecutivi

Vizi dell'opera, committente può eccepire pagamento senza denuncia?

Con sentenza n. 24400/2015 la Cassazione ha stabilito la necessità di denuncia delle difformità entro i termini previsti

Lettera interruttiva della prescrizione, l'avvocato è responsabile per il mancato invio?

Con sentenza n. 10527/2015 la Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità dell’avvocato nei confronti del cliente. Nel caso in esame il cliente si lamenta nei confronti del proprio legale perché avrebbe lasciato spirare il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno conseguente ad un incidente stradale di cui [...]

Di |2015-06-08T01:56:27+00:008 Giugno 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

La formula della settimana: l'atto di citazione davanti al Giudice di Pace

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Ufficio del Giudice di Pace secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: Atto citazione - Giudice di Pace Non senza segnalare che: - Il giudice di pace è competente per le cause relative a [...]

L'atto di citazione davanti al Giudice di Pace

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Ufficio del Giudice di Pace secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: Atto citazione - Giudice di Pace Non senza segnalare che: - Il giudice di pace è competente per le cause relative a [...]

Contratto di garanzia: i tempi per il diritto di recesso del fideiussore

Con sentenza n. 25171/2014 la Corte Suprema ha dovuto affrontare la vicenda di un fideiussore che, avendo garantito l'adempimento delle obbligazioni assunte dalla conduttrice di un immobile, sosteneva di poter recedere in qualunque momento dal rapporto assimilandolo ad un contratto di durata per cui il recesso è sempre possibile. Secondo [...]

Comodato a tempo indeterminato, il comodante può chiedere restituzione ad nutum

“La circostanza che nell'immobile dato in comodato sia svolta una attività commerciale non basta per ritenere quel comodato soggetto ad un termine implicito, ai sensi dell'art. 1810 c.c., e di conseguenza che il comodante non possa chiedere la restituzione dell'immobile sino a che non cessi l'attività in esso svolta”: a [...]

Concordato preventivo "con riserva": tribunale può prorogare termine per giustificati motivi

Egregio Avvocato, mi chiamo Rodolfo e sono il legale rappresentate – quale Presidente del Consiglio di Amministrazione – di una società di costruzioni che ha sede a Genova. Essendo la predetta società letteralmente sommersa dai debiti è stato deliberato – onde allontanare lo spettro di un probabile fallimento – di [...]

Concordato preventivo "con riserva": tribunale può prorogare termine per giustificati motivi

Egregio Avvocato, mi chiamo Rodolfo e sono il legale rappresentate – quale Presidente del Consiglio di Amministrazione – di una società di costruzioni che ha sede a Genova. Essendo la predetta società letteralmente sommersa dai debiti è stato deliberato – onde allontanare lo spettro di un probabile fallimento – di [...]

Torna in cima