
La richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione
A norma dell’art. 543 c.p.c., come modificato dalla L. 162/2014, l’Ufficiale Giudiziario dopo aver eseguito il pignoramento, restituisce all’Avvocato il titolo esecutivo, il precetto e l’atto di pignoramento.
A seguito delle modifiche introdotte dalla legge citata, sussiste l’obbligo per il difensore di iscrivere a ruolo telematicamente i procedimenti esecutivi secondo la formula che segue:
- Richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione.
Non senza segnalare che:
- Il difensore dovrà, entro 30 giorni dalla riconsegna da parte dell’Ufficiale Giudiziario del titolo, del precetto e del pignoramento, richiedere l’iscrizione del procedimento esecutivo (per il pignoramento mobiliare ed immobiliare il termine è di 15 giorni);
- Il termine di cui sopra dovrà essere coordinato con il termine di 45 giorni previsto per il deposito dell’istanza di assegnazione, che pertanto consigliamo di inserire già nella richiesta di iscrizione a ruolo.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano

La richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione
A norma dell’art. 543 c.p.c., come modificato dalla L. 162/2014, l’Ufficiale Giudiziario dopo aver eseguito il pignoramento, restituisce all’Avvocato il titolo esecutivo, il precetto e l’atto di pignoramento.
A seguito delle modifiche introdotte dalla legge citata, sussiste l’obbligo per il difensore di iscrivere a ruolo telematicamente i procedimenti esecutivi secondo la formula che segue:
- Richiesta di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi e contestuale istanza di assegnazione.
Non senza segnalare che:
- Il difensore dovrà, entro 30 giorni dalla riconsegna da parte dell’Ufficiale Giudiziario del titolo, del precetto e del pignoramento, richiedere l’iscrizione del procedimento esecutivo (per il pignoramento mobiliare ed immobiliare il termine è di 15 giorni);
- Il termine di cui sopra dovrà essere coordinato con il termine di 45 giorni previsto per il deposito dell’istanza di assegnazione, che pertanto consigliamo di inserire già nella richiesta di iscrizione a ruolo.
Avv. Prof. Sergio Scicchitano
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Recent posts.
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]