Opposizione a verbale, i casi in cui è ammessa la contestazione delle circostanze di fatto

Con la sentenza n. 10870/2018 la Cassazione ha stabilito che, nel caso di opposizione a verbale, è ammessa la contestazione delle circostanze di fatto che sono attestate come avvenute alla presenza del pubblico ufficiale

Sanzioni amministrative, la maggiorazione semestrale è applicabile anche alle multe?

Con la sentenza n. 27887/2017 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema dell'applicabilità della maggiorazione semestrale anche alle sanzioni amministrative derivanti da violazioni del Codice della Strada

Multe non pagate, nel contenzioso esclusa la decisione secondo equità

La Cassazione, con ordinanza n. 17212/2017, si è espressa all’esito di un’opposizione a un provvedimento di fermo amministrativo

Divieto di sosta su strisce pedonali, l’ausiliario del traffico può fare la multa?

Con sentenza n. 21268/2014 la Corte di Cassazione si è trovata ad affrontare il caso di un ausiliare del traffico che aveva contestato ad una Signora la sosta dell’autovettura sulla zona pedonale. Secondo la normativa vigente agli ausiliari del traffico è riconosciuto il potere di prevenire ed accertare infrazioni al [...]

Giudice di Pace: un'ora d'attesa prima di dichiarare contumacia ente resistente

Con ordinanza n. 19942/2014 la Cassazione si sofferma sul tempo che deve attendere il Giudice di Pace prima di dichiarare contumace l’amministrazione resistente in una opposizione a sanzione amministrativa. L’amministrazione si rivolge alla Cassazione dolendosi della circostanza che la funzionaria si era presentata all’udienza dinanzi il Giudice di Pace alle [...]

Torna in cima