PROFILI PENALISTICI RELATIVI AGLI OBBLIGHI DI CONTROLLO GRAVANTI SUI SINDACI DI SOCIETA' DI CAPITALI

La presente relazione ha ad oggetto una lettura critica dei confini della responsabilità penale dei membri del collegio sindacale per omesso impedimento di illeciti realizzati nel contesto della gestione sociale. Uno dei temi più delicati del diritto penale commerciale attiene all'individuazione dei presupposti della responsabilità penale di quei membri del [...]

Cane morde passante: c'è responsabilità penale del proprietario?

La Suprema Corte di Cassazione si è recentemente pronunciata, con la Sentenza n. 2880 del 22.01.2014, riguardo un avvenimento che vedeva coinvolta la padrona di un cane che aveva morso un passante. La signora, proprietaria dell’animale, si era vista condannare dal Giudice di Pace di Avellino per il reato di [...]

Di |2014-03-26T09:00:26+00:0026 Marzo 2014|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

La responsabilità penale dell’amministratore di fatto per i reati fallimentari

La sentenza in esame ha riconosciuto la responsabilità dell’imputato, quale amministratore di fatto della società fallita e munito di un’investitura solo formale, per il delitto di bancarotta fraudolenta documentale di cui all’art. 216, comma 1, n. 2 della Legge Fallimentare. L’amministratore di fatto è il soggetto che, pur non essendo [...]

Torna in cima