Affidamento esclusivo minori: non basta distanza oggettiva tra residenze genitori

Con la sentenza n. 30826/2018 la Cassazione ha sancito che non basta la distanza oggettiva tra i luoghi di residenza dei due genitori

La relata di notifica ex art. 143 c.p.c.

In tal caso la notifica si eseguirà mediante deposito di una copia dell’atto presso la sede del comune dell’ultima residenza e – se anche questa non è conosciuta – del comune di nascita del destinatario. L’Avvocato per provvedere alla notifica ai sensi dell’art. 143 I comma c.p.c. a mezzo ufficiale [...]

Domicilio de cuius non chiaro, c'è presunzione coincidenza con residenza?

Con sentenza n. 5811/2015, ai fini della competenza territoriale del giudice, la Suprema Corte di Cassazione ha indicato come stabilire quale sia il domicilio del de cuius qualora questo non coincida con la residenza. La fattispecie in esame trae origine da una disputa avente per oggetto un testamento olografo laddove [...]

Notifica decreto ingiuntivo: la residenza è quella dei certificati anagrafici?

Con sentenza n. 25713/2014 la Corte Suprema esamina la questione della presunta nullità della notifica di un decreto ingiuntivo eccepita dall’ingiunto mediante opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. in quanto asseritamente notificato nel luogo di dimora anziché nel luogo di residenza indicato dai certificati anagrafici. Secondo gli Ermellini ai fini [...]

Atto di pignoramento: i casi d'invalidità per nullità della notifica di precetto

Con sentenza n. 14209/2014 la Cassazione si trova a dover valutare la legittimità o meno di un pignoramento per la nullità di notifica del precetto essendo stata effettuata in violazione dell’art. 139 c.p.c. ovvero presso il luogo di lavoro dei debitori situato in un Comune diverso rispetto al loro luogo [...]

Torna in cima