Violazione del diritto dell’Unione Europea: no alla revisione della sentenza

Con la sentenza c-234/17 la CGUE si è pronunciata in tema di violazione del diritto dell’Unione da parte di una sentenza avente forza di giudicato

Assicurazione: pendenza del procedimento penale, perizia contrattuale/arbitrale e prescrizione del diritto al risarcimento

La sentenza n. 14510/2017 in materia del Tribunale Civile di Roma

La formula della settimana: l'istanza ex art. 335 c.p.p.

L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 335 c.p.p.. Non senza segnalare che: - Le iscrizioni nel registro delle [...]

La formula della settimana: la nomina del difensore di fiducia

Il nostro ordinamento prevede la necessità dell’assistenza di un legale qualora nel corso di un procedimento penale il giudice, il pubblico ministero e la polizia giudiziaria debbano compiere determinati atti. In tali casi la parte interessata potrà nominare un difensore di fiducia secondo la formula che segue: - nomina difensore [...]

Cassazione: sì a sequestro conservativo beni per pagare spese processuali

La Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo il sequestro conservativo dei beni immobili dell’imputato come forma di tutela cautelare a garanzia del pagamento delle spese del procedimento penale in corso, sulla base dell’obiettiva sproporzione tra il credito ex adverso azionato e l’entità del patrimonio. La Suprema Corte si è pronunciata [...]

Di |2013-11-25T09:00:25+00:0025 Novembre 2013|Articoli, Diritto Penale|0 Commenti

Licenziamento per denuncia anonima, correttezza e buona fede non rilevanti nella valutazione degli obblighi contrattuali

La Corte di Cassazione con la sentenza del 14 marzo 2013, n. 6501 si è pronunciata per la prima volta sulla validità dei provvedimenti disciplinari emanati dal datore di lavoro sulla base di denunce anonime. Nel caso di specie, il dipendente di una società, insieme con altri colleghi, aveva esposto [...]

Torna in cima