
La formula della settimana: la nomina del difensore di fiducia
Il nostro ordinamento prevede la necessità dell’assistenza di un legale qualora nel corso di un procedimento penale il giudice, il pubblico ministero e la polizia giudiziaria debbano compiere determinati atti.
In tali casi la parte interessata potrà nominare un difensore di fiducia secondo la formula che segue:
– nomina difensore di fiducia.
Non senza segnalare che:
– la parte interessata, infatti, può nominare il proprio difensore di fiducia anche in sede d’udienza in forma orale: in tal caso della dichiarazione viene dato atto nel verbale o la raccoglie il giudice.
– in mancanza di nomina di difensore di fiducia, si procederà alla nomina di un difensore d’ufficio.

La formula della settimana: la nomina del difensore di fiducia
Il nostro ordinamento prevede la necessità dell’assistenza di un legale qualora nel corso di un procedimento penale il giudice, il pubblico ministero e la polizia giudiziaria debbano compiere determinati atti.
In tali casi la parte interessata potrà nominare un difensore di fiducia secondo la formula che segue:
– nomina difensore di fiducia.
Non senza segnalare che:
– la parte interessata, infatti, può nominare il proprio difensore di fiducia anche in sede d’udienza in forma orale: in tal caso della dichiarazione viene dato atto nel verbale o la raccoglie il giudice.
– in mancanza di nomina di difensore di fiducia, si procederà alla nomina di un difensore d’ufficio.
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]
La Corte di Cassazione con una recente sentenza del 24 aprile 2025, la n. 10813, approfondisce la questione in merito al fallimento del cessionario prima che venga completato il pagamento di un contratto pendente, così [...]
Recent posts.
In materia di interessi previsti dal d.lgs n. 231 del 2002 e in particolare sui debiti oggetto di procedure concorsuali aperte, la Cassazione, con una recente ordinanza, chiarisce come l’esclusione dall’applicazione del tasso legale di [...]
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ha riaffermato un principio fondamentale in materia di istanze di rimborso fiscale: la necessità di una richiesta dettagliata e completa. Questo pronunciamento non introduce novità rivoluzionarie, ma consolida [...]