Conservazione della E-Fattura: il primo passo verso la dematerializzazione

La delibera CNIPA del 19 febbraio 2004 n. 11 spiega il significato della conservazione elettronica volta alla sostituzione degli obblighi di conservazione fisica dei vari documenti contabili

Notifica via PEC: istruzioni per l'uso e formule

In forza della legge n. 53 del 21 gennaio del 1994 ogni avvocato iscritto all'albo può provvedere in proprio alla notifica degli atti giudiziari anche tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata

Notifica in cancelleria, è nulla se negli atti è indicata la PEC

La Cassazione, con sentenza n. 12696/2016, torna a pronunciarsi in tema di domiciliazione ex lege presso la cancelleria dell’autorità giudiziaria

La formula della settimana: l'attestazione di conformità della copia cartacea agli atti notificati via PEC

L’art. 9 comma 1-bis della Legge n. 53/1994 ha attribuito al difensore il potere di estrarre copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna relativi alla notifica a mezzo pec di atti e provvedimenti e di attestarne [...]

L'attestazione di conformità della copia cartacea agli atti notificati via PEC

L’art. 9 comma 1-bis della Legge n. 53/1994 ha attribuito al difensore il potere di estrarre copia su supporto analogico del messaggio di posta elettronica certificata, dei suoi allegati e della ricevuta di accettazione e di avvenuta consegna relativi alla notifica a mezzo pec di atti e provvedimenti e di attestarne [...]

PEC: l’avvocato è responsabile della gestione del suo indirizzo?

La Corte di Cassazione - con sentenza del 2 luglio 2014 - affrontando la questione delle comunicazioni digitali da parte della cancelleria, effettuate all’avvocato tramite PEC – posta elettronica certificata, puntualizza in particolare se sia necessario effettuare comunicazioni anche a mezzo telefax o a mezzo dell’ufficiale giudiziario, e se sia [...]

Controricorso in Cassazione: notifica telematica o in cancelleria?

Con sentenza n. 26696/2013 la Cassazione ha ribadito che la notificazione del controricorso presso la Cancelleria della Corte di Cassazione è subordinata alla duplice condizione della mancata elezione di domicilio in Roma da parte del ricorrente e della omessa menzione dell’indirizzo di posta elettronica certificata (sempre da parte del ricorrente). [...]

Di |2013-11-29T20:09:20+00:0029 Novembre 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Notifica via PEC: ecco le novità in vigore da fine maggio

L'Avvocato, munito di procura alle liti a norma dell'articolo 83 c.p.c. e della autorizzazione del Consiglio dell'Ordine nel cui albo è iscritto, può eseguire ora la notificazione di atti in materia civile, amministrativa e stragiudiziale anche a mezzo della posta elettronica certificata. Quindi l'Avvocato che intende avvalersi di tale facoltà [...]

Di |2013-07-25T20:00:26+00:0025 Luglio 2013|Articoli|0 Commenti

Domicilio eletto: ora le notifiche viaggiano con la PEC

Le recenti innovazioni in termini di comunicazione tecnologica, nonché l’adeguamento normativo (leggasi le modifiche degli art. 125 e 366 c.p.c., apportate dall'art. 25 l. 12 novembre 2011 n. 183) delle notifiche processuali in via telematica, hanno acceso un ampio dibattito sulla necessità per l’avvocato che patrocina una causa al di [...]

Di |2013-06-11T14:22:09+00:0011 Giugno 2013|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima