Notifiche al portiere: la sentenza della Cassazione

Con l'ordinanza n. 28902/2017, la Cassazione è tornata sulla questione della validità della notifica al portiere in una causa tra il condominio e un condomino

Notifica avviso d'accertamento: come si calcola il termine

Con la sentenza n. 25040/17 la Corte di Cassazione ha affrontato il tema delle notificazioni nel procedimento tributario. Nel calcolo del termine di 10 giorni dall’avviso della raccomandata il giorno iniziale deve essere escluso

La validità della notifica nelle mani del portiere di condominio ove è domiciliato l’avvocato

Con la sentenza n. 24933/17 la Corte di Cassazione ha affrontato nuovamente il tema delle notificazioni nel processo civile

Cartelle di pagamento: estratto ruolo informatizzato idoneo a provare regolarità notifica

Con la sentenza n. 21458/2017 la Cassazione ha affrontato il tema della notifica delle cartelle esattoriali

L'attestazione di conformità di atti tratti dal fascicolo informatico e da utilizzare in formato digitale

La dichiarazione da allegare da parte del Procuratore alla notifica telematica di atto/provvedimento estratto dal fascicolo telematico

Ricorso avverso i provvedimenti in materia di registro dei protesti

La formula da utilizzare, entro un anno dalla levata del protesto, al fine di ottenere la cancellazione dal registro

Processo amministrativo: il ricorso per l'annullamento va notificato ad almeno uno dei controinteressati

Lo ha affermato il Consiglio di Stato con sentenza n. 1198/2017

Il processo di notificazione nel procedimento tributario

In assenza di contestazione sull’effettiva corrispondenza tra l'atto contenuto nella busta e l'originale depositato, la notifica si perfeziona alla data di spedizione dell’atto. Lo ha stabilito la Cassazione con sentenza n. 5889/2017

Torna in cima