
Avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c.
Qualora oggetto di esecuzione immobiliare sia un bene sul quale terzi creditori vantino un diritto di prelazione risultante da pubblici registri, il creditore pignorante dovrà informarli circa l’avvio della procedura esecutiva.
A tal fine il creditore pignorante notifica a ciascuno di essi un avviso contenente l’indicazione del creditore pignorante, del credito per il quale si procede, del titolo e delle cose pignorate nelle forme stabilite dall’art. 498 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– Tale avviso, ai sensi dell’art. 498 c.p.c., deve essere notificato entro cinque giorni dalla ricezione dell’atto di pignoramento;
– In mancanza di prova della notifica il giudice dell’esecuzione non potrà provvedere sull’istanza di assegnazione o di vendita.

Avviso ai creditori iscritti ex art. 498 c.p.c.
Qualora oggetto di esecuzione immobiliare sia un bene sul quale terzi creditori vantino un diritto di prelazione risultante da pubblici registri, il creditore pignorante dovrà informarli circa l’avvio della procedura esecutiva.
A tal fine il creditore pignorante notifica a ciascuno di essi un avviso contenente l’indicazione del creditore pignorante, del credito per il quale si procede, del titolo e delle cose pignorate nelle forme stabilite dall’art. 498 c.p.c.
Non senza segnalare che:
– Tale avviso, ai sensi dell’art. 498 c.p.c., deve essere notificato entro cinque giorni dalla ricezione dell’atto di pignoramento;
– In mancanza di prova della notifica il giudice dell’esecuzione non potrà provvedere sull’istanza di assegnazione o di vendita.
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]
In un’epoca in cui ogni informazione diffusa sul web sembra destinata a restare per sempre, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 14488/2025, affronta una questione tanto attuale quanto delicata: il rapporto tra il [...]
Recent posts.
Nel panorama giuridico italiano, raramente una questione apparentemente tecnica come il computo dei termini processuali ha assunto una rilevanza così cruciale per la tutela del diritto di difesa. La recente pronuncia della Cassazione civile Sez. [...]
La Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18464 del 16 maggio 2025, accogliendo il ricorso presentato dall’avvocato Salvatore Staiano, ha ammesso l’utilizzo, da parte degli avvocati della difesa, dei file di [...]