Contratto locazione non registrato: la possibilità di appello contro lo sfratto

La sentenza n. 15230, depositata il 3 luglio u.s., della Suprema Corte ha dichiarato che le questioni di merito, in tema di locazione, possono essere fatte valere esclusivamente con l’opposizione, proprio perché in questo modo il giudizio non si limita alla sola fase sommaria. Specificamente, il conduttore ha appellato la [...]

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

Canone legale incostituzionale, Tribunale di Roma: "Si torna a canone contrattuale con effetto retroattivo"

Con sentenza n. 50/2014 la Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell’art. 3, comma 8 e 9 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale) per contrasto con l’art. 76 della Costituzione, ossia per violazione della legge delega, in quanto “il tema [...]

Registrazione tardiva del contratto di affitto: quali le conseguenze?

Con sentenza n. 1597/2014, il Tribunale di Roma conferma un orientamento oramai acquisito nella Sezione VI circa la corretta applicazione dell’art. 3 D.Lgs. n. 23/2011 in relazione all’art. 1 comma 346 della Legge n. 311/2004. La problematica sottoposta al Tribunale di Roma riguarda la validità ed efficacia del contratto di [...]

Affitti per uso non abitativo: la disciplina in caso di inadempimento

Con sentenza n. 28057/2013 la Cassazione ribadisce un principio oramai acquisito nel nostro ordinamento giuridico secondo cui la norma contenuta nell'art. 5 della legge 27 luglio 1978 n. 392 non si applica ai contratti di locazione adibiti ad uso diverso e la risoluzione di detti contratti può essere dichiarata concorrendo [...]

Clausola risolutiva contratto locazione: quando viene meno l'obbligo di pagare l'affitto

Con sentenza n. 25743/2013 la Cassazione affronta la questione degli effetti della clausola risolutiva espressa sul contratto di locazione. È sottoposto al vaglio della Suprema Corte il caso di una locatrice che si è avvalsa della clausola risolutiva espressa prevista dal contratto di locazione per comunicare l’intervenuta risoluzione del rapporto. [...]

Contratto d'affitto scaduto: quando si configura l'illecito aquilano

L’occupazione abusiva di un immobile altrui, determinata dall'intervenuta cessazione di un contratto di comodato, integra gli estremi di un illecito aquilano e determina, oltre alla restituzione immediata dell’unità immobiliare, anche il risarcimento del danno in favore del proprietario. Trattandosi di bene produttivo, quale è un cespite immobiliare, il danno deve [...]

2013-11-26T09:00:15+00:0026 Novembre 2013|Articoli|0 Commenti

Rinnovo contratto locazione: non serve autorizzazione Giudice dell'esecuzione

Con la sentenza a Sezioni Unite n. 11830 del 16.05.2013, la Suprema Corte risolve il contrasto sorto circa la necessità o meno che si ottenesse l’autorizzazione del Giudice dell’esecuzione per il rinnovo del contratto di locazione alla prima scadenza. E’ risaputo infatti che il locatore ha la facoltà, in caso [...]

Cessione del contratto di locazione ad uso abitativo. Il consenso deve risultare da un atto scritto

Nel giudizio in oggetto la ricorrente riteneva di essere l’unica e legittima conduttrice di un immobile avuto in comodato dall’originario conduttore. Il proprietario dell’edificio non avrebbe eccepito alcunché in ordine alla provenienza del pagamento del canone da un soggetto estraneo al rapporto, costituendo tale circostanza un’accettazione tacita del proprietario in [...]

2012-07-25T15:47:29+00:0025 Luglio 2012|Articoli, Locazioni e condominio|0 Commenti
Torna in cima