Vizi facilmente riconoscibili, la locazione resta comunque valida

Con sentenza n. 10282, depositata il 20 maggio 2015, la Suprema Corte ha chiarito che se il conduttore, all’atto della stipulazione del contratto di locazione, non ha denunciato i difetti della cosa da lui conosciuti o facilmente conoscibili, deve ritenersi che egli abbia – in modo implicito – rinunciato a [...]

Caparra affitto: conduttore può esigerne restituzione se locatore non fa richiesta danni

Nello specifico la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3882 del 13 novembre 2014 e depositata in data 25 febbraio 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che l’obbligo di restituzione del deposito cauzionale si configura in capo al locatore una volta conclusa la locazione con [...]

Corte Suprema: ecco chi può definirsi locatore

Con sentenza n. 2752/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover valutare l'opponibilità o meno, al proprietario di un immobile, di un contratto di locazione stipulato dal precedente promissario acquirente in forza di un preliminare poi dichiarato risolto. La Corte ricorda che il rapporto locativo ha natura personale sicché [...]

Infiltrazioni di umidità nell'appartamento? L'inquilino deve pagare l'intero canone

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 1317 del 13 novembre 2014 e depositata il 26 gennaio 2015, nel richiamare il proprio precedente e consolidato orientamento, ha affermato che  “in tema di locazione, al conduttore non è consentito di astenersi dal versare il canone, ovvero di ridurlo unilateralmente, nel caso [...]

Contratto di garanzia: i tempi per il diritto di recesso del fideiussore

Con sentenza n. 25171/2014 la Corte Suprema ha dovuto affrontare la vicenda di un fideiussore che, avendo garantito l'adempimento delle obbligazioni assunte dalla conduttrice di un immobile, sosteneva di poter recedere in qualunque momento dal rapporto assimilandolo ad un contratto di durata per cui il recesso è sempre possibile. Secondo [...]

Sicurezza impianti: a chi spettano i lavori di manutenzione?

Con sentenza n. 24987/2014 la Corte Suprema si è trovata a dover dirimere una controversia tra un locatore e un conduttore in merito al rimborso delle spese anticipate da quest’ultimo per l’adeguamento dell'immobile locato alla nuova normativa per la sicurezza degli impianti. Nel contratto di locazione le parti avevano pattuito [...]

Ritardato rilascio d'immobile, quando si configura il danno?

Con sentenza n. 22352/2014 la Corte Suprema si è trovata ad affrontare il tema dell’accertamento del danno da ritardato rilascio di immobile concesso in locazione. Perché sia configurabile il danno previsto dall’art. 1591 c.c. debbono essere provate la situazione di mora del conduttore, il maggior danno subito dal locatore (prova [...]

Simulazione contratto di locazione: l'ammissibilità della prova orale

Con sentenza n. 21618/2014 il Tribunale di Roma si trova a dover valutare l’ammissibilità o meno delle prove orali articolate dal conduttore per dimostrare la simulazione soggettiva o la interposizione fittizia di persona relativa ad un contratto di locazione ad uso abitativo. Il Tribunale respinge le prove perché inammissibili ai [...]

Contratti di locazione in nero: niente sfratti fino al 31 dicembre 2015

Il Decreto Legge n. 47 del 28 marzo 2014, convertito con modifiche dalla Legge n. 80/2014 ha fatto salvi, fino al 31.12.2015 gli effetti prodottisi e i rapporti giuridici sorti sulla base dei contratti di locazione registrati ai sensi dell’art. 3, commi 8 e 9 del D.lgs n. 23/2011. Le [...]

Scade il contratto, l'affittuario può ancora detenere l’immobile?

Con sentenza n. 18486/2014 la Suprema Corte ha affermato che nella fase successiva alla scadenza del contratto di locazione il conduttore rimane il detentore qualificato dell’immobile, fin quando il locatore non procederà all’esecuzione del provvedimento di rilascio. La Corte di Cassazione ha precisato che l’azione possessoria ex art. 1168 cod. [...]

Torna in cima