Non fornisce documenti per trasferimento: legittimo il licenziamento di un lavoratore

La sentenza n. 23656/2016 della Cassazione ha ritenuto illegittimo il comportamento ostruzionistico di un dipendente

Gestione aziendale più efficiente, il licenziamento è legittimo

Con la sentenza n. 19185/2016 la Cassazione ha asserito la legittimità del provvedimento in caso di giovamento all’organizzazione produttiva

Lavoro, contestazione disciplinare inefficace se manca ricevuta di ritorno

La Cassazione, con la sentenza n.12822/2016, si conforma ad una radicata giurisprudenza

Corte di Strasburgo: mail aziendale può essere controllata dal datore di lavoro

La CEDU, con sentenza del 12 gennaio 2016 n. 61496/08, stabilisce che le conversazioni private del lavoratore, se effettuate con i mezzi aziendali, possono essere controllate

Patto di prova, licenziamento possibile senza forma scritta

La Corte di cassazione con sentenza n. 469 depositata il 14 gennaio 2015 ha affermato che “nell'ipotesi di patto di prova, legittimamente stipulato con uno dei soggetti protetti assunti in base alla legge 2 aprile 1968 n. 482, il recesso dell'imprenditore durante il periodo di prova è sottratto alla disciplina [...]

Va a caccia mentre è in malattia: il licenziamento è legittimo?

L’assenza del lavoratore subordinato, in malattia, durante la visita di controllo costituisce secondo Giurisprudenza costante un giustificato motivo soggettivo, per cui il datore di lavoro può procedere al licenziamento del dipendente quando vi è “un pregiudizio per il datore di lavoro dal rientro del lavoratore al termine della malattia”. La [...]

Registra di nascosto le parole dei colleghi, lavoratore licenziato

Licenziato il lavoratore che registra di nascosto le conversazioni dei colleghi per dimostrare il mobbing. «La condotta illecita fa venir meno il vincolo fiduciario con il capo compromettendo la futura collaborazione di gruppo» così si è espressa oggi la Cassazione, con sentenza n. 26143/2013. In questo modo la sezione Lavoro [...]

Di |2013-11-21T20:00:50+00:0021 Novembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Scarso rendimento? Legittimo il licenziamento

Secondo la Suprema Corte di Cassazione, che conferma con la sentenza n.2291/2013 il principio di diritto già affermato dalla stessa Corte (Cassazione sez. lavoro 22 gennaio 2009 n.1632), è legittimo il licenziamento intimato al lavoratore per scarso rendimento qualora sia risultato provato, sulla scorta della valutazione complessiva dell’attività resa dal [...]

Di |2013-09-20T16:39:33+00:0020 Settembre 2013|Articoli, Diritto del Lavoro|0 Commenti

Licenziamento per denuncia anonima, correttezza e buona fede non rilevanti nella valutazione degli obblighi contrattuali

La Corte di Cassazione con la sentenza del 14 marzo 2013, n. 6501 si è pronunciata per la prima volta sulla validità dei provvedimenti disciplinari emanati dal datore di lavoro sulla base di denunce anonime. Nel caso di specie, il dipendente di una società, insieme con altri colleghi, aveva esposto [...]

Torna in cima