
Lavoro, contestazione disciplinare inefficace se manca ricevuta di ritorno
Un dipendente del Comune di Marino si assentava dal posto di lavoro per oltre dieci giorni, senza giustificazione, di conseguenza veniva licenziato, in ossequio al dettato dell’art. 5 della L. 604/1966. La contestazione disciplinare veniva inviata con raccomandata a/r al dipendente ed egli impugnava il licenziamento davanti al Tribuna di Velletri, rilevando che il Comune non aveva prodotto l’avviso di ricevimento della raccomandata, né l’attestazione di compiuta giacenza, pertanto la notifica non poteva dirsi completa ed esatta.
Nei primi due gradi di giudizio il lavoratore non aveva avuto successo, e la Corte d’appello di Roma, pur ritenendo che non vi era prova del perfezionamento del procedimento notificatorio, affermava che “poteva presumersi l’arrivo del plico postale al destinatario nei due giorni successivi; era stato rispettato il termine di 120 giorni per la conclusione del procedimento disciplinare; il Comune di Marino aveva prodotto la documentazione attestante il protrarsi dell’assenza ingiustificata”, ma i giudici della Cassazione, con sentenza del 21 giugno 2016 n. 12822, si sono pronunciati in senso contrario, cassato la sentenza e rinviato la causa alla Corte d’appello.
Infatti, per la Suprema Corte, mancando l’avviso di ricevimento, si verifica una situazione di incertezza sul corso che ha avuto la notifica; non solo, nel grado di appello sarebbe stata opportuna una verifica della compiuta giacenza della raccomandata, anziché dedurre la mera incompletezza del procedimento di notifica ed applicare la presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c. Considerare perfetta la notifica sulla base della certezza della spedizione e del buon funzionamento del servizio postale sarebbe dunque superficiale e lederebbe il diritto del lavoratore ad essere informato dell’avvenuto licenziamento.
La pronuncia si conforma, peraltro, ad una radicata giurisprudenza.
Flavia Lucchetti

Lavoro, contestazione disciplinare inefficace se manca ricevuta di ritorno
Un dipendente del Comune di Marino si assentava dal posto di lavoro per oltre dieci giorni, senza giustificazione, di conseguenza veniva licenziato, in ossequio al dettato dell’art. 5 della L. 604/1966. La contestazione disciplinare veniva inviata con raccomandata a/r al dipendente ed egli impugnava il licenziamento davanti al Tribuna di Velletri, rilevando che il Comune non aveva prodotto l’avviso di ricevimento della raccomandata, né l’attestazione di compiuta giacenza, pertanto la notifica non poteva dirsi completa ed esatta.
Nei primi due gradi di giudizio il lavoratore non aveva avuto successo, e la Corte d’appello di Roma, pur ritenendo che non vi era prova del perfezionamento del procedimento notificatorio, affermava che “poteva presumersi l’arrivo del plico postale al destinatario nei due giorni successivi; era stato rispettato il termine di 120 giorni per la conclusione del procedimento disciplinare; il Comune di Marino aveva prodotto la documentazione attestante il protrarsi dell’assenza ingiustificata”, ma i giudici della Cassazione, con sentenza del 21 giugno 2016 n. 12822, si sono pronunciati in senso contrario, cassato la sentenza e rinviato la causa alla Corte d’appello.
Infatti, per la Suprema Corte, mancando l’avviso di ricevimento, si verifica una situazione di incertezza sul corso che ha avuto la notifica; non solo, nel grado di appello sarebbe stata opportuna una verifica della compiuta giacenza della raccomandata, anziché dedurre la mera incompletezza del procedimento di notifica ed applicare la presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c. Considerare perfetta la notifica sulla base della certezza della spedizione e del buon funzionamento del servizio postale sarebbe dunque superficiale e lederebbe il diritto del lavoratore ad essere informato dell’avvenuto licenziamento.
La pronuncia si conforma, peraltro, ad una radicata giurisprudenza.
Flavia Lucchetti
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]
Con una recentissima pronuncia (Ordinanza del 27 maggio 2025 n. 14157) la Corte di Cassazione, Sez. Lav., ha affermato che, qualora un dipendente licenziato per superamento del periodo di comporto decida di impugnare il licenziamento, [...]
Recent posts.
Tra slancio riformatore e richiami alla politica, il ruolo della Suprema Corte nell’Italia che cambia Un numero senza eguali nel panorama europeo: oltre 80.000 ricorsi l’anno. È questo il carico che ogni anno affronta la [...]
La Corte di Cassazione ha sollevato dubbi sull’ammissibilità del ricorso presentato da Telecom Italia (TIM) per la restituzione di un canone da oltre 1 miliardo di euro, versato anni fa allo Stato per l’uso di [...]