Aggressione dopo discussione per motivi politici, non c'è aggravante dei “futili motivi"
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza del 17 novembre 2017, accogliendo il ricorso e dichiarando di non doversi procedere nei confronti dell’imputato
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza del 17 novembre 2017, accogliendo il ricorso e dichiarando di non doversi procedere nei confronti dell’imputato
Misure di arresti domiciliari sostituite con la custodia cautelare in galera. Lo ha deciso la Cassazione con la sentenza n. 18760/2017
Il versamento dell’importo intero della tassa evasa, prima del processo, è causa di non punibilità, introdotta con d.lgs. n. 158/2015. Lo ha stabilito la sentenza n. 11417/2017 della Cassazione
Con la sentenza n. 4902/2017 la Suprema Corte si è pronunciata sul casi di un imputato al quale il Gip disponeva la confisca del denaro conseguito come profitto del reato ascrittogli
L'errore della Corte d'Appello di L'Aquila nella sentenza n. 3609/17 della Cassazione
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) può chiedere al Giudice di essere ammesso all’oblazione, secondo la formula che segue: - Istanza per ammissione all’oblazione ex art. 162-bis cp. Non senza segnalare che: - Si può chiedere oblazione unicamente per le contravvenzioni; - L’istanza dev’essere presentata prima dell’apertura [...]
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: - Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: - Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]
L’imputato (o il suo difensore munito di procura speciale) ed il PM possono chiedere al Giudice l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. secondo la formula che segue: - Richiesta di patteggiamento. Non senza segnalare che: - Si può chiedere il patteggiamento quando la pena [...]
Il difensore dell’imputato (o anche l’imputato personalmente) può appellare la sentenza di primo grado secondo la formula che segue: - Atto di appello. Non senza segnalare che: L’appello si propone con atto scritto nel quale sono indicati il provvedimento impugnato, la data dello stesso ed il giudice che lo ha [...]