Procura speciale alle liti: è nulla se manca la traduzione in italiano?

Con ordinanza n. 28217/2019 la Cassazione si è soffermata sui presupposti di validità della procura speciale alle liti formata all’estero.

Affidamento esclusivo minori: non basta distanza oggettiva tra residenze genitori

Con la sentenza n. 30826/2018 la Cassazione ha sancito che non basta la distanza oggettiva tra i luoghi di residenza dei due genitori

DDL Pillon: le possibilità novità in tema di affido condiviso

L’affidamento condiviso del bambino in caso di divorzio dei genitori potrebbe subire presto profonde modifiche

Affidamento condiviso: non escluso collocamento presso uno dei genitori

La regola dell'affidamento condiviso non esclude che il minore sia collocato presso uno dei genitori e che sia stabilito uno specifico regime di visita con l'altro genitore. Lo ha stabilito la sentenza n. 22219/2018 della Cassazione

Tentato suicidio repentino. La colpa non è della scuola

La Cassazione, con ordinanza n. 17085/2017, ha rigettato la richiesta di risarcimento avanzata dai genitori di una giovane studentessa nei confronti di una scuola e del Ministero dell’Istruzione

Genitori e figli: quando l'omosessualità non è più un ostacolo

Atto di nascita rettificato nel merito per due donne che avevano il diritto di essere madri. Lo ha deciso la sentenza n. 14878/2017 della Cassazione

La dichiarazione di adottabilità e il diritto a vivere nella famiglia di origine

Con sentenza n. 12259/2016, la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di famiglia e diritto del minore

Leso il diritto alla serenità del minore: straniero non può essere espulso

Con ordinanza n. 25419 del 2015, depositata in cancelleria il 14 dicembre u.s., la Corte di Cassazione ha stabilito il diritto di due genitori a non essere espulsi ed a rimanere nel nostro Paese, considerando le difficoltà nelle quali il minore, residente da tempo nel nostro Paese, sarebbe potuto incorrere [...]

Assegno di mantenimento: i criteri di attribuzione in sede di separazione

Con ordinanza n. 17854/2015 gli Ermellini tornano ad indicare i criteri per l’attribuzione del mantenimento in sede di separazione personale dei coniugi. La Cassazione conferma la sentenza d’appello che aveva correttamente evidenziato un netto miglioramento della condizioni economiche del marito da ciò facendo conseguire un aumento dell’assegno per i figli [...]

Riconoscimento paternità: in caso di morte del genitore preteso, legittimazione passiva solo ai suoi eredi

Con la sentenza n. 10783 del 17 maggio 2014 la Corte di Cassazione, pronunciandosi in tema di dichiarazione giudiziale delle paternità naturale, afferma il principio di diritto secondo cui l’azione, in caso di morte del preteso genitore, dovrà essere esperita esclusivamente nei confronti degli eredi del defunto e non anche [...]

Torna in cima