La formula della settimana: il ricorso in opposizione a una multa

Qualora venga notificato un verbale di accertamento per violazione del codice della strada è possibile ricorrere in sede giurisdizionale per ottenerne l’annullamento secondo la formula che segue: - ricorso in opposizione a sanzione amministrativa ex art. 204 bis del Codice della Strada Non senza segnalare che: - il ricorso va proposto [...]

L'atto di citazione in tribunale

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto citazione - Tribunale Non senza segnalare che: L'atto di citazione deve contenere: 1) l'indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta; 2) il [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in tribunale

Chiunque voglia introdurre una causa dinanzi un Tribunale secondo il rito ordinario civile deve notificare alla controparte un atto secondo la formula che segue: - Atto citazione - Tribunale Non senza segnalare che: L'atto di citazione deve contenere: 1) l'indicazione del tribunale davanti al quale la domanda è proposta; 2) il [...]

La formula della settimana: l'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

L'atto di citazione in rinnovazione

Nel caso in cui il convenuto non si sia costituito in giudizio e ricorra una delle ipotesi di nullità della citazione previste dall’art. 164 c.p.c.,   il Giudice ordinerà all’attore di rinnovare la citazione entro un termine perentorio e fisserà una nuova udienza. L’attore, dunque - al fine di evitare [...]

La formula della settimana: la memoria difensiva ex art. 415 bis

- Memoria ex art. 415-bis c.p.p. Non senza segnalare che: - la memoria deve essere presentata entro 20 giorni dalla notifica dell’avviso della conclusione delle indagini preliminari; - se l’indagato, personalmente o per il tramite del suo difensore, chiede di essere sottoposto ad interrogatorio, il PM deve procedervi.

La formula della settimana: l'istanza ex art. 335 c.p.p.

L’indagato, la persona offesa ed i loro rispettivi difensori possono richiedere informazioni circa le eventuali iscrizioni di procedimenti penali nel registro delle notizie di reato, ai sensi dell’art. 335 c.p.p., secondo la formula che segue: - Istanza ex art. 335 c.p.p.. Non senza segnalare che: - Le iscrizioni nel registro delle [...]

La formula della settimana: l'opposizione alla richiesta di archiviazione

La persona offesa dal reato che intende chiedere la prosecuzione delle indagini preliminari può proporre , ai sensi dell’art. 410 c.p.p., opposizione alla richiesta di archiviazione presentata dal PM, secondo la formula che segue: Opposizione alla richiesta di archiviazione. Non senza segnalare che: - La persona offesa deve presentare l’opposizione [...]

La formula della settimana: l'opposizione al decreto penale di condanna

L’imputato o la persona civilmente obbligata alla pena pecuniaria, cui sia stato notificato un decreto penale di condanna, può proporre opposizione, personalmente o a mezzo del difensore eventualmente nominato, secondo la formula che segue: - Opposizione a decreto penale di condanna. Non senza segnalare che: - L’opposizione deve essere depositata [...]

L'atto della settimana: la citazione dei testi in tribunale

Dopo aver ottenuto dal Giudice l’autorizzazione a citare i testimoni di cui alla propria lista, il difensore che intende procedere al loro esame deve citare i testi a comparire innanzi al Tribunale, indicando giorno ed ora dell’udienza, secondo la formula che segue: - Atto di citazione testi. Non senza segnalare [...]

Torna in cima