Bancarotta prefallimentare. Il ruolo della dichiarazione di fallimento secondo la giurisprudenza.

Con riferimento al delitto di bancarotta prefallimentare, previsto e punito dall’art. 216 della Legge Fallimentare, è sempre stata dibattuta soprattutto in giurisprudenza la questione relativa all’esatta qualificazione da dare, rispetto alla fattispecie criminosa, all’elemento rappresentato dalla “dichiarazione di fallimento”. Nel corso degli anni si è infatti assistito all’alternarsi, a [...]

Di |2019-07-13T10:38:25+00:0013 Luglio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Nuovo codice della crisi d’impresa. I finanziamenti in corso di procedura nel concordato preventivo o negli accordi di ristutturazione.

In relazione ai finanziamenti occorrenti per la procedura di concordato preventivo o per quella degli accordi di ristrutturazione del debito il nuovo codice della crisi d’impresa (contenuto nel D. lgs.vo n. 14 del 12 gennaio 2019) prevede all’art. 99 l’ipotesi dei “Finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell’omologazione del concordato preventivo [...]

Di |2019-06-28T23:34:35+00:0028 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

L’esdebitazione. Dalla legge fallimentare e dalla legge sul sovraindebitamento al nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

L’esdebitazione è un istituto introdotto, nell’ambito della Legge Fallimentare, per effetto della riforma intervenuta con il D.lgs n. 5/2006 ed attualmente esso è disciplinato dagli artt. da 142 a 144 della medesima legge. L’esdebitazione, per come prevista dagli articoli in discorso, trova applicazione solo per i fallimenti dichiarati dopo [...]

Di |2019-06-24T09:27:33+00:0024 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: si affievolisce la punibilità della bancarotta

Il 14 febbraio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.lgs  n. 14 del 12 gennaio 2019 contenente il nuovo “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza”. Ai sensi del primo comma dell’art. 389 del nuovo codice l’entrata in vigore del testo normativo in discorso, nella quasi totalità delle [...]

Di |2019-06-14T17:08:17+00:0014 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Crisi d'impresa e disoccupazione. La vicenda Whirpool

Da ormai qualche giorno si sente parlare della protesta dei lavoratori dello stabilimento Whirlpool di Napoli che rischiano di rimanere senza lavoro. La multinazionale in parola ha infatti manifestato la volontà di cedere il ramo d’azienda, promettendo che una società terza assicurerà la continuità industriale e i livelli occupazionali. Tuttavia, [...]

Di |2019-06-08T10:15:35+00:008 Giugno 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

L'art. 2 del nuovo “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” e l’approccio interno-previsionale alla crisi.

L’art. 2 del “Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza” definisce la crisi d’impresa come “lo stato di difficoltà economico – finanziaria che rende probabile l’insolvenza del debitore, e che per le imprese si manifesta come inadeguatezza dei flussi di cassa prospettici a far fronte regolarmente alle obbligazioni pianificate”. Nel [...]

Di |2019-05-19T19:20:17+00:0019 Maggio 2019|Claudio Grimaldi, IMPRESE|0 Commenti

Dipendente licenziato: inammissibile il ricorso dell'azienda per difetto d'interesse

La Cassazione, con ordinanza n. 17200/2018, è tornata a pronunciarsi sulla legittimità del licenziamento

Il fallimento Borsalino

Passata nelle mani di diverse gestioni la storica azienda Borsalino all’inizio del 2000 ha visto come suo principale azionista l’imprenditore Marco Marenco il quale, anche se per tradizione dedito al mercato energetico, ha investito eccezionalmente nella società manifatturiera. Come notoriamente emerso, l’imprenditore astigiano ha effettuato una serie di operazioni [...]

Di |2018-07-12T13:33:44+00:0012 Luglio 2018|IMPRESE|0 Commenti
Torna in cima