Vizi d'opera: il diritto a ricevere il corrispettivo del prestatore

Con sentenza n. 4908/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover accertare se un prestatore d’opera avesse diritto al pagamento delle proprie spettanze a fronte della denuncia del committente per l’esistenza di vizi dell’opera eseguita. La vicenda scaturisce da decreto ingiuntivo con cui veniva intimato al committente il pagamento [...]

Di |2015-03-14T19:17:35+00:0014 Marzo 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Compravendita: il preliminare del preliminare è sempre nullo?

Con la sentenza n. 4628 depositata il 06/03/2015 sono intervenute le Sezioni Unite della Suprema Corte a far luce sul contrasto giurisprudenziale in tema di validità del contratto c.d. preliminare del preliminare. Secondo l’articolata motivazione della Corte, i propri precedenti del 2009 (n. 8038 e 19557), che hanno espressamente dichiarato [...]

Di |2015-03-14T19:06:38+00:0014 Marzo 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Plagio, una sentenza della Cassazione ne delimita i confini

La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 4216/2015 ha indicato quali sono i parametri per stabilire se effettivamente un’opera d’ingegno possa costituire, o meno, plagio. Il ricorrete lamentava che la RAI Radiotelevisione italiana s.p.a. e la Vega Cinematografica s.r.l. avessero prodotto e trasmesso una serie televisiva che costituiva [...]

Spese processuali, i criteri per la liquidazione da parte del Giudice

Con sentenza n. 4256/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare la correttezza o meno della liquidazione delle spese processuali eseguita dal Tribunale a carico di un cittadino, soccombente in grado di appello, in favore dell’Amministrazione per l’impugnazione di un verbale di accertamento di violazione al Codice [...]

Semaforo rosso: a chi spetta l'onere di dimostrarne il difetto di funzionalità

Con sentenza n. 4255/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover valutare se spetti all’Amministrazione dimostrare la corretta funzionalità del dispositivo elettronico di accertamento automatico del passaggio di un veicolo con il semaforo rosso. Gli Ermellini definiscono la questione condividendo la soluzione già adottata in altra vicenda (vedi Sez. [...]

Caparra affitto: conduttore può esigerne restituzione se locatore non fa richiesta danni

Nello specifico la Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3882 del 13 novembre 2014 e depositata in data 25 febbraio 2015, ha accolto il ricorso depositato cassando la sentenza impugnata, osservando che l’obbligo di restituzione del deposito cauzionale si configura in capo al locatore una volta conclusa la locazione con [...]

Buca danneggia auto, è solo colpa del conducente?

Con Ordinanza n. 3297/2015 la Corte di Cassazione si è trovata a dover valutare se i danni subiti da una autovettura a causa di una buca presente sul manto stradale comunale siano ascrivibili ad una responsabilità esclusiva o meno del conducente. Nel caso in esame il ricorrente si lamentava del [...]

Di |2015-02-27T21:07:25+00:0027 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti

Impresa non versa sistematicamente Iva? Può fallire anche se termine non scaduto

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 2824 del 12 febbraio 2015, ha accolto il ricorso del Pubblico Ministero sostenendo che un’impresa che sistematicamente non versa l’I.V.A., può esser dichiarata fallita anche senza attendere il versamento dell’acconto di dicembre. L'impresa dichiarata fallita svolgeva attività di commercio autoveicoli, infatti prima [...]

Corte Suprema: ecco chi può definirsi locatore

Con sentenza n. 2752/2015, la Corte Suprema si è trovata a dover valutare l'opponibilità o meno, al proprietario di un immobile, di un contratto di locazione stipulato dal precedente promissario acquirente in forza di un preliminare poi dichiarato risolto. La Corte ricorda che il rapporto locativo ha natura personale sicché [...]

Rinuncia clausola compromissoria: i limiti di estensione alle controversie

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3464 del 20 febbraio 2015, affronta in maniera peculiare il tema dell’efficacia della clausola compromissoria all’interno dei contratti. La vicenda decisa dalla Suprema Corte riguarda più in particolare l’efficacia dell’eccezione di arbitrato promossa in un giudizio relativo ad un’azione ex art. 2932 [...]

Di |2015-02-27T20:46:22+00:0027 Febbraio 2015|Articoli, Diritto civile|0 Commenti
Torna in cima